Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] , favorita dal ministro delle Finanze Carl von Bruck, della Credit-Anstalt für Savoldelli (1846-1853); Alessandro Stefani (1846-1860) e ( b. 299 V/5, 5 aprile 1858; Bertrand Gille, Histoire de la Maison Rothschild, II, 1848-1870, Genève 1967, pp. 377 ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] II, p. 380; di Nicolò Papadopoli e di Carlo Malagola, in Adunanza ordinaria del 21 marzo 1909, « dal suo futuro successore Federico Stefani, sulla base di un sui notai di Candia e le edizioni Benvenuto de Brixano notaio in Candia, 1301-1302, Venezia ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Daniélou sempe nel 1961 e poi nel 1963 con de Lubac;Lacan e Hyppolite nel 1964, Loewith quell essi Gino Girolomoni, Piero Stefani, le loro compagne, -33.
39 Sono ancora parole di Bigongiari, in G. Tabanelli, Carlo Bo, cit., p. 93.
40 Così C. Bo, ibidem ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] II: la Cronica di Giovanni Villani e quella di Marchionne Stefani, le Historiae di Bruni. Si deve alle già citate il caso di un’opera come i Libri de temporibus suis (1480 ca.) del domenicano Giovanni di Carlo (→) – fonte importante per il libro VII ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] 11. Per le raffigurazioni dei due stemmi v. Giorgio Aldrighetti-Mario De Biasi, Il gonfalone di San Marco. Analisi storico-araldica dello stemma altro capitolo, «spese diverse straordinarie» (CarloStefani, Manuale per l’amministrazione dei comuni del ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] brevissimo tempo, l’Agenzia Stefani, in seguito trasferita a . 58-59 (pp. 58-61).
6. Ugo Facco De Lagarda, La grande Olga, Milano 1966 [1958], pp. anche Id., Recluso, in Id., Poesie, a cura di Carlo Della Corte-Ugo Fasolo, Vicenza 1977, p. 71; Guido ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] ’Agnola Carlo Alberto 7/7/1927 - 19/8/1956 Matematica De Marchi Luigi 11/5/1919 - 15/2/1936 Geografia De Toni Geodesia Spica Pietro 5/1/1890 - 16/6/1929 Farmacia Stefani Aristide 8/4/1897 - 24/4/1925 Medicina Tamassia ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] i corpi morti cusì de cristiani, come de Turchi, queli si fo del Tarro fra i principi italiani, et Carlo ottavo re di Francia, insieme con l' 92.
81. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903: I, coll. 233 ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] militare vale quanto scriverà molti anni dopo Carlo Corsi e cioè che disgusto e apatia che nel 1879, ministro Gustavo Mazè de La Roche, ricompare dopo diciotto anni 1943, Einaudi, Torino 1978.
F. Stefani, La storia della dottrina e degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] quelle di Lorenzo Giustiniani per il Regno di Napoli, di Guglielmo Stefani per gli Stati pontifici, di Emanuele Repetti per la Toscana e industria e commercio, Firenze 1864.
E. Manzi, Carlo Afán de Rivera (1779-1852). La cartografia come strumento di ...
Leggi Tutto