Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ", 1, 1989, pp. 21-58.
5. Carlo Goldoni, Memorie, a cura di Guido Davico Bonino, 400 e '500, Bari 1964, p. 78; G. De Sandre, Dottori.
14. Infatti a Verona la presenza dei Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903: ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] voto non era determinante: il capogruppo Carlo Ottolenghi sottolineò "l'inizio del nuovo cammino norma dei sacri canoni la lettura de "Il Popolo del Veneto", della Biennale, p. 46.
44. Mario Stefani, Il Magnifico Ordine della Valigia, in Comune ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] I diarii, I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia 1879-1903: XXX, col del suo tempo (cf. Carlo Ginzburg, Il formaggio e 80-81.
91. Venezia nel MCDLXXXVIII, pp. 84-85, 94; M. Sanudo, De origine, pp. 30, 64-65, 172; Id., I diarii, VII, col. ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] 'aiuto francese per farvi fronte. Philippe de Commynes, ambasciatore di Carlo VIII a Venezia, nutriva speranze in primo Cinquecento è in Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903: VII, col. 111; Claudio ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] De republica (dedicato a Francesco Foscari), a cura di Carlo Seno - Giorgio Ravegnani, ibid., p. 152 (pp. 103-161). Cf. il De 25. L'ipotesi è stata avanzata nel saggio di Marina Stefani Mantovanelli, Giovanni Grimani Patriarca di Aquileia e il suo ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] in Anthemon, Scritti in onore di Carlo Anti, Firenze 1955, p. 263 ii, 14; 110, tav. a, 22; E. Stefani, in NS, 1909, p. 291; Th. Ashby, in Il t. di Sabratha, p. 53 ss.; C. Poinssot, Les ruines de D., Tunisi 1958; id., in Atti VII Congr. Int. Arch., iii ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Tassini, da Sagredo a Romanin, da Baschet a Rawdon Brown a De Mas Latrie, da Fulin ad Alberi, a Niccolò Barozzi, a Guglielmo 138; Agostino Contò, Carlo ;Cipolla, Federico Stefani e la Deputazione Veneta: notizie dal carteggio, in Carlo Cipolla e la ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] il mondo senza l'incoronazione di Carlo Magno. Come d'altronde Dio ha ., cap. XXI, p. 25.
22. San Tommaso d'Aquino - Tolomeo da Lucca, De regimine principum, II, 8, pp. 27-28, e IV, 8, pp. 75-76 qui interessarci ricordo Federico Stefani, Della vita e ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] quale sarà la sorte dello schema De oecumenismo presentato e discusso nella seconda di questi, come il salesiano Carlo Buzzetti (1942-), entrano a far per un breve commento al convegno di Perugia, P. Stefani, Il Padre Nostro, «Il Regno», 1999, 44, ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Ungaretti, Cardarelli, Stuparich, Giovanna Bemporad, Carlo Bo. Lo stesso Tito de Stefano è un direttore che scrive, si 2 ottobre 1943 il «Gazzettino» riporta una notizia dell’Agenzia Stefani con il loro arresto.
115. Giovanni Ansaldo, Diario di ...
Leggi Tutto