LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] , coi figli, autori della Croce detta de' Pisani, Bartolomeo Stefani, Francesco Marti, Baldassare Morovella, Giovanni Vambrè è del 1334. Autorizzazione a istituire uno studio generale ebbe Lucca da Carlo IV (1369) e da Urbano VI (1388), ma non se ne ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] la fisiologia meritano d'essere ricordati Filippo Lussana, Aristide Stefani, R. Ewald, E. Cyon, P. Bonnier, Vladimir Toynbce, Friedrich Bezold, A. Onodi, E. De Rossi, Giovanni Longhi, Carlo Labus, Ferdinando Massei, Vittorio Grazzi, Gherardo Ferreri ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] altri fuoriusciti non ebbero l’effetto sperato. Carlo V aveva sostenuto Alessandro de’ Medici sin dal primo momento e, al Comedia di amicitia e de I due felici rivali sono in Tre commedie fiorentine del primo 500, a cura di L. Stefani, Roma 1986; I ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani.
Dopo il biennio di perfezionamento volume Gli amici e i tempi di Scipione de’ Ricci. Saggio sul giansenismo italiano (Firenze Chabod a Perugia e nel 1936 Carlo Morandi a Pisa, preside del Cesare ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] proposito R. Frolow, La relique de la vrai Croix [...>, Paris 1961, pp. 563 ss., e Carlo Ginzburg, Indagini su Piero. Il merito Marino Sanuto, I diarii, XX, a cura di Federico Stefani - Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi, Venezia 1887, coll. 65 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] de Rialto, e 'l ponte de Canareio de legno d'un pezzo; no ve digo può d'i Camerlenghi e de la prospettiva de la Scuola de San Roco e de la machina de la Misericordia e de San Marco d'i batui e de a cura di Federico Stefani et al., Venezia Carl ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 142. Marino Sanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia 1879-1903: I, col. 206.
143. per le modifiche tecniche in questo settore della produzione: Carlo Poni, Archéologie de la fabrique: la diffusion des moulins à soie ῾alla ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] I diarii, XXXIV, a cura di Federico Stefani - Guglielmo Berchet ‒ Nicolò Barozzi, Venezia 1892 . Concina, Venezia, p. 38.
222. M. Sanudo, De origine, p. 25.
223. F. Micanzio, Vita del , a cura di Vittore Branca - Carlo Ossola, Firenze 1991, pp. 73- ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , Venezia 1894.
63. Le opere di Ferreto de' Ferreti vicentino, a cura di Carlo Cipolla, II, Roma 1907, p. 230.
Zago, Venezia 1993, nr. 348, pp. 134-136 (1355).
190. Federico Stefani, Cordignano e i suoi signori, Venezia 1884, pp. 13-39; G. Del Torre ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] beni de le castelle, tratto de li libri de li estimi de la città de Treviso in AA.VV., Tra latino e volgare. Per Carlo Dionisotti, I, Padova 1974, p. 31 (pp . 155-160.
192. Marina Stefani Mantovanelli, Presenze cinquecentesche documentate di famiglie ...
Leggi Tutto