SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] regio e poi referendario (maître de requêtes), e soprattutto la sorellastra Luisa.
Intanto Carlo II di Savoia, salito . n. 4 bis).; I diarii di Marino Sanuto, a cura di F. Stefani - G. Berchet - N. Barozzi, XXXIII, Venezia 1892, passim.
P. Datta ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] : dodici sonetti con la copertina di Edoardo De Albertis (Torino-Genova 1904) e Apua Mater Il 2 agosto 1916 al teatro Carlo Felice tenne la lezione storica antitedesca Dopo essersi invaghito della giovanissima Maria Stefani, nell’ottobre del 1918 si ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] dell'avvocato Carlo, era nato il 27 agosto 1793. ., V (1935), pp. 513-23; C. De Franceschi, L'attività dei comitati polit. di Trieste s. 3, VI (1955), 22, pp. 49-54; G. Stefani, Cavour e la VeneziaGiulia, Firenze 1955, passim; Id., La lirica ital ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] primo scritto politico, quell'opuscolo De l'Espagne en 1829 considerée par del trapasso del trono da Carlo Felice a Carlo Alberto il governatore Venanson pp. 205-240, 471 s.; e in G. Stefani, Trieste e l'Austria dopo la Restaurazione, in Archeografo ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] F. Luzzato, E. Di Carlo oltre ai dalmati U. Inchiostri e Risorgim., XXXVIII (1951), pp. 664 ss.; A. De Benvenuti, A. C., ibid., pp.256 ss.; Id 1918, Milano 1953, pp. 160, 167, 313 s.; G. Stefani, La lirica ital. e l'irredentismo, Bologna 1959, pp. 24 ...
Leggi Tutto
Faenza
Isabella Lazzarini
La storia di F. si identifica per M. da un lato con la storia dei Manfredi e con le complesse dinamiche che coinvolsero la città romagnola e i suoi signori con le stirpi e [...] lega, infatti, la malattia di Carlo di Astorgio II, signore di dominino» (I diarii, a cura di R. Fulin, F. Stefani et al., 5° vol., 1879-1903, p. 342), e , a cura di G. Ballardini, 1929-1930; L. de’ Medici, Lettere (1460-1490), coord. N. Rubinstein, ...
Leggi Tutto
Adimari
Arnaldo D'addario
. Consorteria magnatizia fiorentina, alla quale alcuni genealogisti meridionali del sec. XVII (Filadelfo Mugnos, Biagio Aldimari), parlando del ramo che si era trasferito nel [...] investitura del comitato di Genova concessa da Carlo Magno a un Adimaro (811). Tuttavia 'imperatore Corrado, e, pur non ritenendoli " de' più antichi ", li considera " il maggiore Commedia. Attraverso i cronisti (Stefani, Compagni) si possono seguire ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] alla corte francese di Carlo VIII al seguito dell per terra el S. Marco che era in la colonna de Vicenza» (Zamperetti, 1989, p. 67; Clough, 2014 . 112 s.; M. Sanuto, I Diarii, a cura di F. Stefani - G. Berchet - N. Barozzi, I-LVIII, Venezia 1879-1903, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] (invent.); Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXX , 36; L. Cardella, Memorie storiche de' Cardinali,II, Roma 1793, pp. . Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di Re Ladislao,in ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] dell'ENIT in cui si usano le riprese di B. Stefani, raffinato fotografo e buon narratore. La foto viene usata anche ne evidenziano l'aspetto ideologico, come avviene nelle ricerche di M. De Micheli sul m. di guerra, o la situano in una prospettiva d ...
Leggi Tutto