RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] Domenico Fontana e Carlo Maderno, ricordati entrambi di Natale Conti e le Imagini de gli dei de gli antichi (1556) di Vincenzo Clementina, ibid., 1992, vol. 55, pp. 277-282; C. Stefani, Giovanni Guerra «inventor» e l’Iconologia, in Roma di Sisto V. ...
Leggi Tutto
Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] , Piero degli Albizzi e Carlo Strozzi), contraria alla guerra, , parla la Cronaca di Marchionne di Coppo Stefani (rubr. 662); ma quello che nella III viii-x). L’utilizzo, da parte di Salvestro de’ Medici e del suo gruppo, della forza della ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] (cit., III, i, 1974-1976) e in De principiis astrologiae (in Boffito, 1904-1905, p. 123 angioina Cecco fu stipendiato come phisicus et familiaris di Carlo di Calabria da marzo a maggio del 1327 con Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] prime opere: un'orazione a Carlo V e uno scritto sull'educazione male per aver lingua e penna gagliarda et esperienza molta de le cose del mondo" (Mon. Pol. Vat., IV 58; Akta Metryki Koronnej… z czasów Stefana Batorego 1576-1586 (Atti della metrica ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] opere di maestro Nicola Zabaglia, Roma 1824, p. 11; G. Stefani, Superga, Torino 1850, pp. 88, 100; G. Campori, Raccolta de Montaiglon, VII, Paris 1897, p. 143; P. Misciattelli, Studi senesi, Siena 1931, pp. 350-352 (un giudizio favorevole al Carlo ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] mi creda, che io navigo in cattivo mare, perché i viaggi de' disegnatori, le copie negli archivi pubblici e privati, e le collaboratori (in particolare F. Oderici, L. Passerini, F. Stefani) che portarono a 150 le famiglie trattate in 184 fascicoli, ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] società con Pietro Piasi da Cremona e Bartolomeo de Blavis da Alessandria, licenziato il 12 ottobre in onore di Carlo V, una relazione pp. 1-190; M. Sanuto, I diarii, XLIX, a cura di F. Stefani - G. Berchet - N. Barozzi, Venezia 1897, col. 79; L, a ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] de Mantua pictor» (Franceschini, 1995, doc. n. 148b).
Negli anni seguenti il signore di Faenza Carlo Sanuto, Diarii, I, a cura di F. Stefani, Venezia 1879, coll. 62, 268, 473, 964, 975, 1031, 1058, V, a cura di F. Stefani, 1881, coll. 107, 930, VI, a ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] cagliaritana con Varin de la Marche il catafalco per il decesso di Carlo Emanuele III e progetto di Juvarra alle premesse neoclassiche, Modena 1987, p. 213; G. Stefani - A. Pasolini, Marmorari lombardi in Sardegna tra Settecento e Ottocento, ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] avrebbe subito taglieggiamenti da parte di Carlo d'Angiò. L'episodio è raccontato sono tutte edite: Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rerum Ital. Scriptores Boccaccio: F. Petrarca, Epistolae de Rebus familiaribus et Variae, a cura ...
Leggi Tutto