STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] del cognome paterno, Stievani o Stefani. Fu allevato a Padova dallo con i generi musicali ecclesiastici. Carlo Pallavicino, «organista ai concerti» dal fratello; Alarico il Baltha, cioè L’audace re de’ Gothi (Luigi Orlandi, 18 gennaio 1687; ed. a ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Capata
Giuliano Della Rovere, nato ad Albisola, presso Savona, il 5 dicembre 1443 da Raffaello e Teodora di Giovanni Manirola, entrò nell’ordine francescano sotto la protezione [...] Lione, nell’aprile 1494, con Carlo VIII e gli inviati di Milano e duca Valentino e con la occasione della passata de’ franzesi, tutte quelle cose che io discorro Sanudo, Diarii, a cura di R. Fulin, F. Stefani, N. Baroz et al., 58 voll., Venezia 1878- ...
Leggi Tutto
Bonifacio (Bonifazio) VIII
Ernesto Sestan
Non pare che prima del 1280 l'alto prelato, non ancora cardinale, Benedetto Caetani (il futuro B., nato ad Anagni verso il 1235) sia entrato in qualche connessione [...] Il designato fu il romano Pietro Stefani, già stato podestà di Firenze nel a B. e non a Carlo di Valois; e anche se fosse a Carlo di Valois, la causa prima ); J. Rivière, Le problème de l'église et de l'état au temps de Philippe le Bel, Lovanio 1926 ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] miles et probus valde in armis et doctus ad bellum» (così Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, p omette la bibliografia precedente agli studi di Carlo Cipolla e Luigi Simeoni (Stefani, Baudi di Vesme ecc.), attenta soprattutto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] gennaio del 1380. Quando Carlo decise di scendere al sud inoltre sul C.: Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Italic. G. Billanovich, Petrarca e Cicerone, cit. sotto); P. de Nolliac, Pétrarque et l'humanisme, Paris 1907, 1, pp. ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] , da un capitano Marenco per conto di Carlo Alberto. In un incontro a Vigevano il di uno dei congiurati, C. de Castillia. Nonostante che la polizia n. s., III (1939), 3-4, pp. 56-94; I. Stefani, C. sulla via dell'esilio, in Miscell. in onore di R. ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] notizie vennero veicolate dalla Agenzia Stefani e, l’ufficio stampa, in religiose e civili e dal fratello Carlo. L’altro fratello, Alberto, rimase (1922-1933), Padova 1960, pp. 82-85; R. De Felice, Mussolini il fascista (1921-1925), Torino 1966, pp ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] 231-303; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di N. Rodolico, in , ad ind.; S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra Carlo I d’Angiò e la Toscana, Firenze 1950, pp autour de la Renaissance. Mélanges offert a Charles-M. de la ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] cardinale Carlo Rezzonico, arti belle in Venezia, Venezia 1845, p. 8; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1852, pp. 330 s.; del Canova, Milano 1976, nn. 108, 344; O. Stefani, La poetica e l'arte del Canova. Tra Arcadia, Neoclassicismo ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] l'imperatore Carlo IV, -85, 88rv, 91; reg. 31, f. 47; Sindicati, I, f. 85; Ibid., Avogaria de Comun, Raspe, reg. 3642, III, ff. 44v, 51v, 55, 60, 66; IV, ff. monete: Archivio di Stato di Venezia, Raccolta Stefani, Autografi di dogi, busta 2; B. ...
Leggi Tutto