Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...]
La discesa di Carlo VIII, nel 1494, ebbe ripercussione diretta in Firenze, dove la codardia di Piero de' Medici, troppo a Matteo e a Filippo Villani, eccelle Marchionne di Coppo Stefani (edito da N. Rodolico, in Rerum Italicarum Scriptores, XXX ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , in Not. scavi, 1907, p. 505; E. Stefani, Necropoli dell'età del ferro a Terni, ibid., 1914, tardo richiamo dell'arte di Carlo Crivelli.
Nella seconda metà del (1929-30), pp. 768-78; G. de Francovich, Una scuola d'intagliatori tedesco-tirolesi e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, parte dai Ricordi di Seguì l'ed. della Mandragola a cura di S. De Benedetti, Strasburgo s. a.; l'ed. delle l'ed. delle Istorie fiorentine, a cura di P. Carli, voll. 2, Firenze 1927. Infine G. Mazzoni e ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] concessa nel 1917 dall'imperatore Carlo, alcuni internati e i confinati -XXXV (1886-1892); P. Pisani, La Dalm. de 1797 à 1815, Parigi 1893, sul quale v. G , Geschichte der Kroaten, Zagabria 1917; G. Stefani, Il movimento iugoslavo, Trieste 1919; L. ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] , Lund 1932, p. 216 segg.; E. Stefani-L. Banti, La grande tomba a tholos di monumento elevato da Guido Mazzoni a Carlo VIII in Saint-Denis, la statua nell'arte italiana, Milano s. a.; A. Michel, Histoire de l'art, I-VIII, Parigi 1905-1925; D. Gnoli, ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Marsiliana d'Albegna (1914-15 e 1920-21); gli scavi dello Stefani alle acciaierie di Terni (1909-1911), che rivelarono una stazione poderose. Così l'inizio della etruscologia si ha nel De Etruria regali di Tommaso Dempster, composta tra il 1616 e ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] ibid., 1926, pp. 1-17; M. De Vergottini, Alcuni dati sul traffico di Trieste Porta Orientale, 1931, pp. 496-502; G. Stefani, Le origini del Lloyd Triestino, ibid., 1931, pp cominciato verso il 1880 da Carlo Schmidl.
Associazioni scientifiche e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] mostra, ivi 1985; G. Testori, S. Stefani, Artisti del legno. La scultura in Valsesia 1987; Arte di corte a Torino, da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1993; Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris. Arte moderna a Torino, II ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] tedesco Gustaw Taubert e altri. Carlo Bechon, Anna Bacciarelli, Vincenzo de Lesseur, Giuseppe Kosiński e Alessandro della popolazione. Alcuni teatri, diretti da grandi attori quali Stefan Jaracz, Maria Malicka ed altri, sono rimasti all'infuori ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] , quando rifiutò a Carlo VIII l'ingresso in Hescanas, Roma 1893; J. Pernier ed E. Stefani, Tempio etrusco presso il Pozzo della Rocca, in pp. 305-335; id., Simone Martini et les peintres de son école, Strasburgo 1920; id., The development of the ...
Leggi Tutto