FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] (soluzione caldeggiata anche dal ministro degli Esteri italiano, Carlo Sforza), con insistenza il F. continuò a indicare F. collaborò al quotidiano torinese, diretto da Giulio DeBenedetti, con articoli di fondo e di carattere economico-finanziario ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] . Nel 1631 entrò dunque nella famiglia del cardinale Carlode’ Medici, che gli offrì una cattedra di eloquenza . 96-106; A. Battistini, Il Barocco, Roma 2000, ad ind.; S. Benedetti, Varietas e «cangiamento». Appunti sui «Discorsi morali» di A. M., in ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] anarchici, ibid. 1894.
Dal suo matrimonio con Nina DeBenedetti ebbe i figli Paola Marzola, Gina Elena Zefora, Aronne -670; U. Levra, Malati, folli e criminali nella Torino carlo-albertina. Torino città malata?, in Riv. di storia contemporanea, III ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] i discepoli del G. Roli (1977, pp. 120 s.) ricorda Carlo Bianconi che sarà tra l'altro autore della guida di Bologna del 1766 in L'arte per i giubilei e tra i giubilei, a cura di E. DeBenedetti, Roma 2000, pp. 79 s., 86; A. Cifani - F. Monetti, La ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] e quotidiana. Il 25 luglio 1917 con Carlo Lefebvre ed altri fondò le Industrie aviatorie meridionali nel Mezzogiorno continentale (1911-1940), Napoli 1980, ad Indicem; A. DeBenedetti, Napoli tra le due guerre, in La classe operaia durante il fascismo ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] diretto con i Nazareni tedeschi (in questo caso Philipp Veit e Carl Eggers), che del resto doveva aver ammirato e frequentato in pp. 41-63; L. Rizzoli, Napoleone Bonaparte a palazzo Polcastro ora DeBenedetti, Padova 1930, pp. 11, 13, 17, 19 s.; B. ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] sull’altare della cappella De Rogatis, opera commissionata da Francesco, Giovan Battista, Giuseppe e Carlode Rogatis, tutti vissuti teatino si estinse nei De Pizzis, che si unirono nella seconda metà del Seicento ai Benedetti; questi ultimi, poi ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] benefici sia a rassicurare i sospettosi ministri di Carlo V: il L. e Giuliano Sauli. Partiti de duce della serenissima Repubblica di Genova, raccolto per sr. deBenedetti, pubblicata a Milano nel 1584 sotto lo pseudonimo di Stefano deBenedetti ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] F. si fece notare nella commedia Trenta secondi di A. DeBenedetti (Milano, teatro Olimpia, novembre 1937), nella scatenata pochade di la morte del critico e commediografo R. Simoni (Carlo Gozzi, Milano, teatro Manzoni, ottobre 1952). In quello ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] del musicista Gioachino Rossini, e da Cristina de’ Benedetti, entrambi originari di Lugo di Romagna (Panarotto, 1990, p. 107). Dalle note autobiografiche di Rossini, scritte nel 1830 sotto impulso di Carlo Emanuele Muzzarelli, si apprende che all ...
Leggi Tutto
debenedettiano
agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, fu quello che impose la candidatura...
corridoista
s. m. e f. Chi frequenta i corridoi del potere. ◆ Ecco il notissimo avvocato, rinomato «corridoista», che sarebbe poi la specialità di sapere tutto quel che accade in giro per il Palazzo: «Finito, io [Silvio] Berlusconi lo vedo...