LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] De' principi, non fece cenno ai suoi trascorsi giacobini).
In quanto a Guglielmo, durante il regno di Carlo musica e il teatro Regio, ibid., p. 879.
Su Guglielmo: E. Benedetti, Necrologio del teologo Guglielmo Pietro Leone, Torino 1847; A. Bersano, L' ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] di essere vivo (1945) di Carlo Ludovico Bragaglia.
Nel 1946 completò la in Do (1960) dedicato ad Arturo Benedetti Michelangeli, la Fantasia sopra dodici note a cura di G. Zampa, Milano 1996); P.M. De Santi, La musica di N. R., Roma-Bari 1983; G ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] , del baritono Oreste Benedetti, portò Ruffo a al 1911; si produsse intanto a Monte Carlo, a Napoli, al Costanzi di Roma e Scala, Milano 1975, pp. 96 s.; E. Arnosi, T. R., el titán de los barítonos, Buenos Aires 1977; M. Chiadò, T. R. 1877-1977, in ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] al precedente furono posti in essere da Olimpia De Bellis, la nuova moglie del M., e da 81, 195, nn. 17-20; S. Benedetti, S. Maria di Loreto, Roma 1968, 1970, pp. 43, 333; H. Hibbard, Carlo Maderno and Roman architecture 1580-1630, London 1971, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] gli ascrive la "Galleria, e la Loggia de' Signori Verospi al Corso, opera principiata da 70-72; II, pp. 16-28; S. Benedetti, S. Maria di Loreto, Roma 1968, pp. 67-69, 120-126; B. Nogara, Ss. Ambrogio e Carlo al Corso, Roma s.d. (Le chiese di ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] minori Alfredo e Carlo, la prima istruzione il padre si risposò nel 1870 con Maria Benedetti, dalla quale ebbe altri figli, fra cui per l'Umbria, XXXVIII (1941), pp. 228-32; Don Petronio [G. De Luca], Memoria di mons. F., in L'Avvenire, 10 genn. 1942; ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] trascorrere la giornata accanto alla piccola. Promessa a Ferdinando II de' Medici, Vittoria è già la "serenissima sposina"; e alla… altezza L. D., Pesaro 1641; Lettere di s.Carlo… e di L. D. … a B. Benedetti…, a cura di G. Eroli, in Nuova Riv. misena, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] a quanti si erano staccati da Roma. In ogni caso Carlo V non era amato dai «germani»: diffusa l’avversione . 26v-27r; S. Medici, De Latinis numerorum notis, Venezia 1557 (dedica a Morosini); G.B. Benedetti, Diversarum speculationum… liber, Torino 1585 ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] , ibid. 2002, pp. 192, 197, 223; Giorn. de' letterati d'Italia, XX (1715), pp. 445 s.; 1848, p. 325; Per laurea di Carlo Antoniutti, Padova 1873 (parere del 29 maggio (1936), pp. 127-152; A. Benedetti, Brevi notizie sui pordenonesi illustri, in Il ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] (che sposò Franceschina di Piero Benedetti nel 1410), Alessandro (che più giovani: Antonio, Carlo, Paolo e Giovanni Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, IV, c. 497; Arch. di Stato di Padova, Ducali, 2, ...
Leggi Tutto
debenedettiano
agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, fu quello che impose la candidatura...
corridoista
s. m. e f. Chi frequenta i corridoi del potere. ◆ Ecco il notissimo avvocato, rinomato «corridoista», che sarebbe poi la specialità di sapere tutto quel che accade in giro per il Palazzo: «Finito, io [Silvio] Berlusconi lo vedo...