L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Giovedì Santo di François Mauriac, i Saggi di letteratura francese di Carlo Bo, del 1940, o i dodici volumi del Diario di Søren le case editrici – vale anche per la Bompiani dove Paolo DeBenedetti fa uscire prima l’Etica e poi Resistenza e resa di ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] italiana del Novecento, Roma 2001, pp. 279-325.
66 C. DeCarli, Arti figurative, cit., pp. 272-288.
67 La costituzione sulla sacra liturgia, a cura di A. Favale, Torino 1968.
68 Sa. Benedetti, L’architettura delle chiese, pp. 61-62; F. Debuyst ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] attività editoriali: il riferimento è a Gennaro Avolio, CarloDe Cardona, Giuseppe Traina, don Vincenzo D’Elia, i riforma della Chiesa nelle riviste religiose, a cura di M. Benedetti, D. Saresella, cit. Sul movimento cattolico femminile si distinsero ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] 21 settembre piazza Castello e il giorno dopo piazza San Carlo si trasformano in scenari di una cruenta battaglia tra esercito a cura di G. Cislaghi, M. DeBenedetti e P. Marabelli, Hoepli, Milano 2002.
R. De Fusco, Attività edilizia dal 1860 al 1915, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] il 1769 e il 1770, furono in pochi. Tra questi, Carlo Biscaretti di Ruffia (1879-1959), fondatore del Museo nazionale dell’automobile 1923; un paio d’anni dopo arrivò la FOD (Fonderie Officine DeBenedetti) che, tra il 1925 e il 1927, mise sul mercato ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] già prima dell’Unità, trovando una vigorosa eco in Carlo Cattaneo.
Ai legislatori di allora, comunque, sembravano aprirsi italiano 2. (a.a. 1996-1997), a cura di C. DeBenedetti, Giappichelli, Torino 1997.
R. Schulze, Il contributo italiano al diritto ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] il 1524 dedicato a Clemente VII e stampato a Bologna (da Benedettode' Benedetti) alla fine del 1523, ora perduto, se è vero che G. continuò qui il suo lavoro di consigliere astrologico presso Carlo V e Ferdinando I re dei Romani, impegnati allora in ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] (soluzione caldeggiata anche dal ministro degli Esteri italiano, Carlo Sforza), con insistenza il F. continuò a indicare F. collaborò al quotidiano torinese, diretto da Giulio DeBenedetti, con articoli di fondo e di carattere economico-finanziario ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] . Nel 1631 entrò dunque nella famiglia del cardinale Carlode’ Medici, che gli offrì una cattedra di eloquenza . 96-106; A. Battistini, Il Barocco, Roma 2000, ad ind.; S. Benedetti, Varietas e «cangiamento». Appunti sui «Discorsi morali» di A. M., in ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] di sceneggiatura.
I due principali s. di questo cinema furono Carl Mayer, che lavorò in prevalenza per Friedrich W. Murnau, legati al teatro come L. Pirandello, Alessandro De Stefani, Aldo DeBenedetti, Raffaele Viviani e Rosso di San Secondo, ...
Leggi Tutto
debenedettiano
agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, fu quello che impose la candidatura...
corridoista
s. m. e f. Chi frequenta i corridoi del potere. ◆ Ecco il notissimo avvocato, rinomato «corridoista», che sarebbe poi la specialità di sapere tutto quel che accade in giro per il Palazzo: «Finito, io [Silvio] Berlusconi lo vedo...