Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] , Garzanti, pp. 3-95.
DeBenedetti, Andrea (2004), L’informazione liofilizzata, Firenze, Cesati.
De Blasi, Nicola & Fanciullo, Cesati, 3 voll., vol. 1º, pp. 133-146.
Roggia, Carlo E. (2009), Le frasi scisse in italiano. Struttura informativa e ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] , pp. 593 s.; P.G. Patriarca, La riforma legislativa di Carlo II di Savoia. Un tentativo di consolidazione agli arbori dello stato moderno (1456-1530)…, Milano 1988, ad ind.; C. DeBenedetti, Sulla crisi della giustizia sabauda nel secolo XVI. Le ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] Dal suo matrimonio con Anna Piacentini nacque a Roma nel 1898 il figlio Carlo, pittore.
Bibl.: P. P., In memoria di R. B. e descrizione, Roma 1915, pp. 105, 110; M. DeBenedetti, Giuseppe Ferrari,R. B…, in Catalogo dell'Esposizione Nazionaledi Belle ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] per la chiesa di S. Giorgio al Palazzo, il busto di Carlo Possenti per il cortile di Brera (1874) e diverse opere al propria tomba (1878) e i tardi monumenti DeBenedetti (Angelo del giudizio), di Elena Blum, De Luppis von Rammer. Fu attivo anche per ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] LV (1918), pp. 637 s.; P. Gribaudi, Le esplorazioni africane di C. C., in L'Esplorazione commerciale, XXXIX (1919); R. DeBenedetti, V. Bottego e l'esplorazione dell'Omo, Torino 1932; A. Lavagetto, La vita eroica del capitano Bottego, Milano 1934; P ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] , incaricato delle determinazioni geografiche, il tenente di fanteria Carlo Citerni, nipote del B., per la tenuta del 'Omo: viaggio di esplorazione nell'Africa orientale, Milano 1899; R. DeBenedetti, V. B. e l'esplorazione del Giuba, Torino 1929; Id ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] personaggi, quasi a prefigurazione del destino futuro (M. De Micheli, La scultura dell'Ottocento, Torino 1992, carcere, in La Tribuna illustrata, 20 marzo 1892, p. 145; M. DeBenedetti, Arte contemporanea. L'Esposiz. promotrice di Roma, in L'Arte, IV ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] scenegg.; Boccaccio di M. Albani (1940), scenegg.; Il barone Carlo Mazza di G. Brignone (1948), scenegg.; Monastero di S. d'oro; Eravamo sette sorelle, sogg. in collaborazione con A. DeBenedetti; 1938: Ma adesso è un'altra musica, con la compagnia A ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] Viviani, Corrado Alvaro, Aldo DeBenedetti, Giacomo Debenedetti, Alessandro De Stefani, Luigi Bonelli, Stefano secondario, chiamando artisti come lo scultore Arturo Martini o il pittore Carlo Levi a disegnare le scenografie e colse, tra i primi, ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] (1938), tratti da G. Adami, o La dama bianca (1938), da A. DeBenedetti e G. Zorzi. Un film a sé stante è invece La damigella di Bard invisibili, con la diva Alida Valli affiancata a partner come Carlo Ninchi e Fosco Giachetti. Ciò non impedì a M. di ...
Leggi Tutto
debenedettiano
agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, fu quello che impose la candidatura...
corridoista
s. m. e f. Chi frequenta i corridoi del potere. ◆ Ecco il notissimo avvocato, rinomato «corridoista», che sarebbe poi la specialità di sapere tutto quel che accade in giro per il Palazzo: «Finito, io [Silvio] Berlusconi lo vedo...