MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] (Moretti, 1843, p. 32; De Toni, 1901, p. 12) – con la pubblicazione a Bologna, presso gli eredi di G. Benedetti, del Morbi Gallici novum ac Cles che si recava a Napoli per incontrare l’imperatore Carlo V. Quando, in seguito, il cardinale si fece ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] Mosca, Carlo Manzoni, Vittorio Metz e Giovannino Guareschi, nel secondo Leo Longanesi, Arrigo Benedetti, Indro notorietà del cinema italiano nel mondo, come Umberto D. (1952) di Vittorio De Sica, La dolce vita (1960) e 8 ½ (1963) di Federico Fellini, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] in Egitto del 1644 in S. Carlo alle Quattro Fontane), inserendosi in un tra il cardinale Mazzarino e l’abate Benedetti (Laurain-Portemer [1969], 1981, I Mazarin. Les lettres et les arts, a cura di I. de Conihout - P. Michel, Saint-Rémy-en-l’Eau 2006, ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] grandi magazzini, regia di Mario Camerini e con Vittorio De Sica; insieme ad Arrigo Benedetti, Duilio Coletti e Piero Tellini Capitan Fracassa, con Ferrara, Carandini, Cattani, Libonati, Gentile e Carlo Antoni, gli ex azionisti Ernesto Rossi, colonna ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] 38, 117; S. Benedetti, Architettura come metafora. Pietro da Cortona “stuccatore”, Bari 1980, p. 128; A. Roca De Amicis, Studi su città , F. P., in Il giovane Borromini dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura di M. Kahn ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] marchesi Della Valle, come affermò l'abate Benedetti nel suo diario (Silvagni, I, pp. i gruppi giacobini di Carlo Salvador, Matteo Galdi, 257, 259, 343; I giornali giacobini ital., a cura di R. De Felice, Milano 1962, pp. XXXIX, 49 n., 134 n., 205 ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] n.s., XIII (1989 [1991]), pp. 55-64; A. Roca De Amicis, G. R. tra sperimentalismo e apertura del Barocco, in L’ - D. Lenzi, Bologna 1994, pp. 263-291; S. Benedetti, Inediti giovanili di Carlo Rainaldi, in Palladio, XXVIII (2001 [2002]), pp. 59-76; ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] De' principi, non fece cenno ai suoi trascorsi giacobini).
In quanto a Guglielmo, durante il regno di Carlo musica e il teatro Regio, ibid., p. 879.
Su Guglielmo: E. Benedetti, Necrologio del teologo Guglielmo Pietro Leone, Torino 1847; A. Bersano, L' ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] di essere vivo (1945) di Carlo Ludovico Bragaglia.
Nel 1946 completò la in Do (1960) dedicato ad Arturo Benedetti Michelangeli, la Fantasia sopra dodici note a cura di G. Zampa, Milano 1996); P.M. De Santi, La musica di N. R., Roma-Bari 1983; G ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] , del baritono Oreste Benedetti, portò Ruffo a al 1911; si produsse intanto a Monte Carlo, a Napoli, al Costanzi di Roma e Scala, Milano 1975, pp. 96 s.; E. Arnosi, T. R., el titán de los barítonos, Buenos Aires 1977; M. Chiadò, T. R. 1877-1977, in ...
Leggi Tutto
debenedettiano
agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, fu quello che impose la candidatura...
corridoista
s. m. e f. Chi frequenta i corridoi del potere. ◆ Ecco il notissimo avvocato, rinomato «corridoista», che sarebbe poi la specialità di sapere tutto quel che accade in giro per il Palazzo: «Finito, io [Silvio] Berlusconi lo vedo...