SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] diffusione dell'infezione sia avvenuta fra le truppe di Carlo VIII che assediavano Napoli; queste truppe avrebbero poi disseminato ), di Dold, di Vernes, di Dalla Volta e Benedetti, di Wang, di Dujarric de la Rivière e Gallerand, di Dreyer e Ward, di ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] sopra accennato. Essa viene effettuata in separatori e chiarificatori De Laval, Sharples e simili.
La filtrazione si compie terebinthinae).
Olî Sacri.
Così si chiamano gli olî benedetti o consacrati che la Chiesa adopera nell'amministrazione di ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] aiutato dalle nuove idee economiche adottate dal governo. Carlo VI basa la nuova politica commerciale dell'Austria en 1918-19, Parigi 1923; G. Benedetti, La pace di Fiume, Bologna 1924; Tchiritch, La question de Fiume, Parigi 1924; R. Frasseto, I ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] sacerdote, Angelo Scarsellini, Bernardo De Canal, Giovanni Zambelli, Carlo Poma (1852), Carlo Montanari, Tito Speri, Bartolomeo ), morto il 2 novembre 1924 a Ficulle (Terni); Giulio Benedetti di Albegno (Bergamo), morto il 10 ottobre 1924 a Treviolo ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] Journal der Chr. u.. Autgenheilkunde di Carlo Ferd, A. Graefe e Ph. Walther non rovesce. Ma G. B. Benedetti, G. C. Aranzi, verso Des mouvements de l'iris, et par occasion de la question de la partie principale de l'organe de la vue. .Histoire de l'Ac ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] Sternwarte; F. G. W. Struve, Description de l'Observatoire central de Poulkova, Pietroburgo 1845.
Osservatorio militare.
Gli la guerra. Particolarmente tipico è quello sistemato nella casa Benedetti sul Montello, dal quale il re Vittorio Emanuele III ...
Leggi Tutto
VERDAGUER i SANTALO, Jacint
Carlo BOSELLI
Poeta e sacerdote catalano, nato il 17 maggio 1845 a Folgaroles (nella pianura di Vich), morto il 10 giugno 1902 a Vallvidrera, presso Barcellona. Allievo del [...] 'any (1894) e Flors del Calvari, llibre de consols (1896), quest'ultimo di alto valore non solo letterario, ma anche autobiografico, tradotto poi in francese, in tedesco e in italiano da monsignor Pietro Benedetti, arcivescovo di Tiro (Roma 1920). Il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Assaba ITA
2. Alessandro Valerio ITA
3. Carl-Gustaf Lewenhaupt SWE
7. Santorre de Rossi Santa Rosa ITA
gran premio di salto
2. Arie van Vliet NED
3. Louis Chaillot FRA
4. Benedetto Pola ITA
pista - corsa a cronometro maschile
1. Arie van ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] personalità della scienza come un Tartaglia, o come un Benedetti che Venezia, sua patria, si farà sfuggire, o come voyage du Levant dello stesso Canaye de Fresnes, Paris 1897, p. 212. Per la visita di Carlo Borromeo cf. Silvio Tramontin, La visita ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] letterati, come Benedetto Ramberti, Aldo .
221. E. Concina, Venezia, p. 38.
222. M. Sanudo, De origine, p. 25.
223. F. Micanzio, Vita del padre Paolo, p del Rinascimento a Venezia, a cura di Vittore Branca - Carlo Ossola, Firenze 1991, pp. 73-74 (pp. ...
Leggi Tutto
debenedettiano
agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, fu quello che impose la candidatura...
corridoista
s. m. e f. Chi frequenta i corridoi del potere. ◆ Ecco il notissimo avvocato, rinomato «corridoista», che sarebbe poi la specialità di sapere tutto quel che accade in giro per il Palazzo: «Finito, io [Silvio] Berlusconi lo vedo...