GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] l’Orchestre national de la RTF, in agosto a Lucerna e in ottobre al Concertgebouw di Amsterdam. Con Don Carlo di Verdi messo la New York Philharmonic in un concerto con Arturo Benedetti Michelangeli, nel 1969 con la Philadelphia Orchestra e nel ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] i fondi Silvio d’Amico, Tofano, Zacconi, Bosio, Valli, De Lullo e altri: un lungo lavoro per la salvezza e il ci sono, nell’ordine, interventi di Carlo Cecchi, Francesca Benedetti, Annamaria Andreoli, Ferdinando Taviani, Roberta Carlotto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] i fratelli Marsilio e Francesco e il nipote Carlo Maderno, e, probabilmente nel ruolo di introduzione di M. Fagiolo e gli interventi di S. Benedetti, M. Manieri Elia, A. Ippoliti, M. Quast, A. Roca de Amicis, T. Marder, C. Benocci, M. Cempanari ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] all’incontro tra l’imperatore Carlo V e il re di Francia corte di Leone X (1514-1516), a cura di V. De Caprio, Roma 1984, pp. 401-452; Egidio da Viterbo, Wolkenhauer, Berlin 2009, ad ind.; S. Benedetti, Ex perfecta antiquorum eloquentia. Oratoria e ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] De epidemia fu occasionata da una disputa tra medici intorno alla natura e all’origine della sifilide (esplosa al passaggio sulla penisola delle armate di Carlo e medicina nel conflitto tra Alessandro Benedetti e Nicolò Leoniceno, in Sapere e ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] 1955, pp. 94 s., 102 s., 1054-1058; Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, pp. 119 Negro, Venezia e la fine del patriarcato di Aquileia, in Carlo Michele d’Attems primo arcivescovo di Gorizia (1752-1774) ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] un impiego postumo toccò nel 1701 a un suo progetto ripreso da Carlo Fontana (Fagiolo Dell’Arco, 1997, II, pp. 6 s.).
centenario della nascita, a cura di S. Benedetti, Roma 2012; A. Roca De Amicis, Tradizione e discontinuità: un avvicinamento all’ ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] trono col Bambino, i ss. Benedetto (o Bernardo) e Francesca Venturino da Milano, Giovanni da Udine e prete Carlo da Venezia, in La miniatura italiana tra gotico Marinelli, Verona, ibid., p. 637; A. De Marchi, I miniatori padani a Siena, in Francesco ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] correzione produttiva sul piano didattico (Serianni & Benedetti 2009).
Nel nuovo secolo, mentre muta il lessico Trino.
Mele, Carlo (1998), Cenno sulla diritta pronuncia italiana. Testo didattico del 1835, a cura di N. De Blasi, Napoli, Libreria ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...]
Tra tutti, è De André il più ricco di riferimenti culturali, dalla chanson de geste (“Carlo Martello ritorna dalla battaglia un monaco birmano
o la misantropia celeste in Benedetti Michelangeli
(“Mesopotamia”, 2003, di Battiato)
Assolutamente ...
Leggi Tutto
debenedettiano
agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, fu quello che impose la candidatura...
corridoista
s. m. e f. Chi frequenta i corridoi del potere. ◆ Ecco il notissimo avvocato, rinomato «corridoista», che sarebbe poi la specialità di sapere tutto quel che accade in giro per il Palazzo: «Finito, io [Silvio] Berlusconi lo vedo...