PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] lo presentò, secondo alcuni, Gian Carlo Passeroni, che fu da allora in discepoli. Giustamente Francesco Benedetti lo proclamò " Natali, La mente e l'anima di G. P., Modena 1900; A. De Gubernatis, G. P., Firenze 1913; E. Bellorini, La vita e le ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] convenivano Giannozzo Manetti, Cosimo e Lorenzo de' Medici, Niccolò Niccoli, Carlo Marsuppini e il grande matematico Paolo sono forse adombrati i superbi e sprezzanti cugini Antonio e Benedetto, dal fasto delle grandi ricchezze caduti poi in rovina; ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] i gonfaloni marciani vengono abbassati, recati nella cattedrale, benedetti, baciati e sotterrati. La pace di Presburgo ( localizzazione delle industrie in Italia, Roma 1937.
Monumenti. - G. De Bersa, Guida storico-artistica di Zara, Trieste 1926; C. ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] palazzo cinquecentesco (quello Dragonetti-Cappelli e quello Benedetti) e soprattutto il Castello, notevole esempio di capitano Guelfo de Lucca costruiva la grandiosa fontana della Rivera, e, verso il 1305, gli acquedotti cittadini. Nel 1308, Carlo II, ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] XVI. I guanti che venivano benedetti a Reims nella cerimonia dell'incoronazione il quale mosse guerra a Carlo I d'Angiò. Nella nuova ed., I, Parigi 1929, s. v. Gant; L. A. Gandini, De arte textrina, Roma 1887, p. 19; P. Occella, Il guanto, Torino 1889 ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] si giovò anche della dolorosa esperienza fatta dal re Carlo Alberto di Sardegna per esortare il re Federico-Guglielmo H. Welschinger, Bismarck, Parigi 1912; V. Benedetti, Le comte de Cavour et le Prince de Bismarck, in Essais diplomatiques, n. s., ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] aragonese fu saccheggiata dagli Svizzeri di Carlo VIII, ma ai Francesi, costituitasi l'Italia; Foch, Weygand, De Gondrecourt per la Francia; Robertson di una politica italiana, Bari 1924; G. Benedetti, La pace di Fiume: dalla Conferenza di Parigi ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] autorevoli intercessioni di grazia presso Carlo V, ebbe mozzo il capo più sopra, v. pure F. Benedetti, Vita di Burlamacchi, morto nel 1546 Lucca 1912; Ch. Eynard, Lucques et les Burlamacchi, Souvenirs de la Réforme en Italie, Parigi 1848; F. D. ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] dopo Benevento, hanno a podestà Carlo d'Angiò, accolgono quale suo di cui si conoscono due belle edizioni, il De re militari di Vegezio, 2 aprile 1488, e 167-68; C. M[agnani], La tipografia Benedetti e Nicolai, con un breve cenno intorno all'arte ...
Leggi Tutto
FORNOVO di Taro (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Paese del Parmense. È posto sulla strada della Cisa, a 22,8 km. a SO. di Parma, in amena posizione, a 140 [...] la Spagna, il re dei Romani il 31 marzo 1495, Carlo VIII, il conquistatore di Napoli, si accinse al ritorno in Francia Roma, LV (1927). - Per la battaglia v.: A. Benedetti, De Tarrensi pugna, in Eccard, Corpus historiarum mediii aevi, II, Francoforte ...
Leggi Tutto
debenedettiano
agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, fu quello che impose la candidatura...
corridoista
s. m. e f. Chi frequenta i corridoi del potere. ◆ Ecco il notissimo avvocato, rinomato «corridoista», che sarebbe poi la specialità di sapere tutto quel che accade in giro per il Palazzo: «Finito, io [Silvio] Berlusconi lo vedo...