• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2676 risultati
Tutti i risultati [2676]
Biografie [1762]
Storia [713]
Arti visive [282]
Religioni [279]
Letteratura [254]
Medicina [115]
Diritto [101]
Diritto civile [82]
Musica [54]
Economia [52]

LUNADORO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNADORO, Girolamo Filippo Crucitti Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] 1635 il nipote del L., Romolo Lunadoro, la fece stampare integralmente a Padova da Paolo Frambotto, dedicandola al cardinale Carlo de' Medici, per il quale in origine era stata composta. Le numerose edizioni apparse fino alla metà dell'Ottocento ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUSINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSINI, Pietro Salomé Vuelta García SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] tutto felici (Di male in peggio). L’unico dramma per musica pervenuto, Le nozze in sogno, dedicato al cardinal Carlo de’ Medici, andò in scena nel maggio del 1665 per inaugurare il teatro alla Volta degli Spini gestito dall’Accademia degli Infuocati ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ROJAS ZORRILLA – PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – COMMEDIA ‘ALL’IMPROVVISO – ANTONIO MIRA DE AMESCUA

MITELLI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MITELLI, Giuseppe Maria Francesco Sorce – Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna. Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] nella corrispondenza della corte fiorentina (García Cueto, pp. 237 s.) che egli chiese al cardinale Giovanni Carlo de’ Medici, già committente del genitore, di intercedere presso gli spagnoli per ottenere la riscossione di alcune somme dovute ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – EUROPA CONTINENTALE – LUDOVICO CARRACCI – PIETRO DA CORTONA – ANNIBALE CARRACCI

MARUCELLI, Giovan Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUCELLI, Giovan Filippo. Vanna Arrighi – Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli. La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] e recite. Questi spettacoli non di rado si tenevano nel casino di S. Marco, residenza del cardinale Giovan Carlo de’ Medici, amico e protettore di Rosa. Il M. partecipò assiduamente a questi ritrovi, prendendo parte attiva alle recite, nelle ... Leggi Tutto

SALVESTRINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVESTRINI, Bartolomeo Maria Cecilia Fabbri – Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] Debora: da ultimo Acanfora, 2005, p. 153, tav. XCVII) e nel Casino mediceo in via Larga su commissione del cardinale Carlo de’ Medici, con due lunette: La Toscana e le Arti piangono la morte del granduca Cosimo II, di cui si conoscono diversi studi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVAN BATTISTA VANNI – BERNARDINO POCCETTI

UGHELLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGHELLI, Ferdinando Simon Ditchfield – Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti. Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] Biblioteca apostolica Vaticana (Barb. lat. 3204-3249). Ughelli godette anche della protezione dei granduchi Medici: Giovanni Carlo de’ Medici lo nominò teologo personale della famiglia nel 1642, incarico riconfermatogli nel 1646. Ughelli rimase a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANCESCO PICCOLOMINI – ANNALES ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGHELLI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

RADI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADI, Bernardino Cristiano Marchegiani RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] , 2001, p. 113), nel 1624 Bernardino ottenne una patente di «architetto di ponti e strade» rilasciata dal cardinale Carlo de’ Medici (Molini, 1853) ed ebbe la nomina a «sopraintendente delle fabriche di Civitavecchia» (sino al 1627; Pollak, 1928, p ... Leggi Tutto
TAGS: PASSIGNANO SUL TRASIMENO – GIOVAN LORENZO BERNINI – PALAZZO» DEL QUIRINALE – TAVARNELLE VAL DI PESA – FERDINANDO DE’ MEDICI

LORENZI, Stoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Stoldo (Astoldo) Maurizia Cicconi Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio. Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] , Cosimo I ordinava a Davide Fortini a Pisa di affidare al L. l'esecuzione di dieci epitaffi in memoria del defunto Carlo de' Medici. Il pagamento finale, datato al novembre 1568 (Frey, III, pp. 8 s.), induce a ritenere che la loro realizzazione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LORENZI – GIROLAMO MACCHIETTI – CAMPOSANTO DI PISA – PIERINO DA VINCI – ANNIBALE FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Stoldo (1)
Mostra Tutti

COSTA, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Margherita (Maria Margherita) Martino Capucci Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] . Forse sorella di Margherita fu Anna Francesca (detta Checca), cantante al servizio del principe Giovan Carlo de' Medici. Essa fu richiesta da Mazzarino ai Medici insieme con altri musici della loro corte, e cantò a Parigi nel carnevale del 1645; vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – MARGHERITA DE' MEDICI – FRANCESCO BARBERINI – COMMEDIA DELL'ARTE – ALESSANDRO ADIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Margherita (1)
Mostra Tutti

SCALA, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Flaminio Leonardo Spinelli (detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane. Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] la commedia Il finto marito ispirata allo scenario Il marito del Teatro delle favole rappresentative e dedicata al cardinale Carlo de’ Medici, con speranza di ottenere una sistemazione alla corte medicea come soggettista. I due prologhi in forma di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA ANDREINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TRISTANO MARTINELLI – PIER MARIA CECCHINI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Flaminio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 268
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
plasmaterapia
plasmaterapia s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali