• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [593]
Medicina [16]
Biografie [293]
Diritto [110]
Storia [94]
Religioni [85]
Arti visive [89]
Diritto civile [81]
Letteratura [36]
Storia e filosofia del diritto [29]
Storia delle religioni [22]

BONETTI, Baverio Maghinardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri) Ugo Stefanutti Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] ). Con tale stipendio egli entrò a far parte dei pochi dottori privilegiati il cui salario per nessuna ragione poteva essere diminuito, poi moglie di Gozzadino Gozzadini, Giovanna, moglie di Carlo de Castello, Lasia, Pantasilea, moglie di Fabiano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] già citate notizie su Carlo Magno e le fonti termali di Aquisgrana, del Nomina et virtutes balneorum seu de balneis Puteolorum et Baiarum fu vietato, in quanto lusso inutile, anche dai primi dottori della legge. Ciò può spiegare perché non si hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] quanto lo siano stati tutti i dottori e autori di medicina da nel 1295 per il capitano generale di Mantova Bardelone de Bonacossi, e destinata ad avere larga fortuna fino al , 1922. Cipolla 1976: Cipolla, Carlo M., Public health and the medical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] nel repertorio terapeutico dei dottori. Il medico reale prussiano e dagli studi di elettrofisiologia condotti da Carlo Matteucci (1811-1868) a Pisa e del metodo terapeutico deve molto a Cosmo Maria de Horatiis, medico personale di Francesco I, re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni Tiziana Pesenti Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Le origini della famiglia [...] in tutte le opere si disse infatti o de Padua". Il suo primo maestro di medicina fu nel nuovo Studio di Pavia, fondato dall'imperatore Carlo IV il 13 apr. 1361 e protetto da 1368-79. Nel 1367 presentò al dottorato l'amico Giovanni dall'Aquila, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SCIPIONE DONDI DALL'OROLOGIO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SMITHSONIAN INSTITUTION – FRANCESCO DI VANNOZZO – CALCOLATORE ANALOGICO

Musei, orti botanici e teatri anatomici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musei, orti botanici e teatri anatomici Giuseppe Olmi L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] sul finire del 1605 per volere del sovrano Carlo Emanuele I di Savoia, la cui complessa ’inaugurazione del nuovo corso fu Mondino de’ Liuzzi, che a Bologna iniziò contenenti i busti dei più celebri dottori dello Studio felsineo. Si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – MUSEOLOGIA

DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām Gianfranco Fiaccadori Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] catturato dai Saraceni: fra i dieci "dottori" e gli altri pii "anziani" fu reso noto da A. Neubauer, Un chapitre inédit de S. D., in Revue des études juives, XXII ( Ebrei nell'Italia meridionale dall'età romana a Carlo Borbone, in Arch. stor. d. provv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIUZZI, Mondino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis) Franco Bacchelli Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] d'Austria neo sposa di Carlo duca di Calabria, per scusarsi p. 591; G.N. Pasquali Alidosi, I dottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina e d' -220; G. Ongaro, Il metodo settorio di M. de' L., in Atti del XXI Congresso internazionale di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ALESSANDRO MACCHIAVELLI – ANNA MORANDI MANZOLINI – CARLO DUCA DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUZZI, Mondino de' (1)
Mostra Tutti

PONA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONA, Francesco Fabrizio Bondi PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi. Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] primo ordine del Collegio dei Medici, quello dei «dottori», fu infatti respinta; gli venne concesso comunque lo 81) da cui ebbe molti figli (tra i quali Carlo, anch’egli medico e traduttore de L’anello fisico, manuale di medicina scritto in latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – CATEGORIA ARISTOTELICA – TEATRO DELLA CRUDELTÀ – FERDINANDO GONZAGA

DEL GARBO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GARBO, Tommaso Augusto De Ferrari Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] lui scavalcati nelle grazie di Carlo duca di Calabria, che preferì nelle mollezze. Nel 1344 si sposò con Antonia di Manno de' Medici e ne ebbe un figlio che chiamò col 1600, p. 258; G. Alidosi, Li dottori forastieri..., Bologna 1623, pp. 16, 77; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
desecretare
desecretare (desegretare) v. tr. Detto di atti, documenti e simili, eliminare il vincolo della segretezza. ♦  Condizionamento dei testimoni. Èil reato ipotizzato dal pm d'Imperia, Luigi Carli, nei confronti del sindaco di Borgomaro, Rodolfo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali