• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [593]
Storia [94]
Biografie [293]
Diritto [110]
Religioni [85]
Arti visive [89]
Diritto civile [81]
Letteratura [36]
Storia e filosofia del diritto [29]
Storia delle religioni [22]
Medicina [16]

DURAND, Guillaume, detto lo Speculatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore Jean Gaudemet Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] falsa devozione". Il Rationale ebbe un grande successo. Nel 1372 Carlo V di Francia lo fece tradurre in francese. Se ne annotazioni di Baldo e di altri dottori illustri e il commento dell'editore A. de Nevo). Repertorium aureum super toto corpore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE

Federiciana (2005)

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE AAndrea Labardi Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889; N.F. .G. Léonard, His-toire de Jeanne Ière, I-II, Monaco-Paris 1932-1936; G.M. Monti, Il collegio napoletano dei dottori in diritto sotto Giovanna I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona Marina Scarlata Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] papa e all'imperatore Carlo di Boemia, affinché stato oggetto di discussione tra dottori e giuristi - fu inviato i Lluch, Els governs de Matheu de Moncada y Roger de Llùria en la Grecia catalana, in Anuari de l'Institut de estudis catalans, V (1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IV, IL CERIMONIOSO – FEDERICO III D'ARAGONA – ELISABETTA DI CARINZIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – PIETRO II DI SICILIA

CAPPELLO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Carlo Angelo Ventura Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] nell'assedio posto alla città da Carlo V e nel 1531 in morte la sua causa di divorzio dai dottori dello Studio di Padova. Il primo Guasti, Docc. della congiura fatta contro il cardinale Giulio de' Medici nel 1522, in Giorn. stor. degli archivi toscani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Gozzadino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Gozzadino Giorgio Tamba Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle. Simonino, stabilitosi [...] questo promosso di opporsi al predominio instaurato in Bologna da Carlo Zambeccari. Il tentativo non ebbe successo e il G. , una cui bolla aveva disposto l'aggregazione del dottore Gasparo de Arengheria. Contro di essa, che infrangeva il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PALLANTIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLANTIERI, Alessandro Simona Feci PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505. Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] di formare il processo contro Carlo V e Filippo II e nel secolo XVI e l’azione pastorale del cardinal Ippolito de’ Rossi (1560-1591), Pavia 1971, p. 39; Guerrini, «Qui voluerint in iure promoveri…». I dottori di diritto nello Studio di Bologna (1501- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – MICHELANGELO BUONARROTI – SILVESTRO ALDOBRANDINI – REPUBBLICA DI GENOVA

CORNER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Francesco Claudio Povolo Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] ", appartenente al locale Collegio dei dottori. La procedura dei sindaci, che abusivo delle armi da fuoco "causa principale de tutti li mali"; nel dispaccio del 13 è tra i quarantuno elettori del doge Carlo Contarini. Alla morte di costui concorsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI PREGADI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO GRADENIGO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI

BRIGANTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI, Filippo Franco Venturi Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] del "primo ceto de' nobili, compresi i dottori di legge ed i benestanti", di 15 del "secondo ceto de' civili", mercanti, la sua superstite speranza nell'assolutismo illuminato. Ricordava come Carlo di Borbone avesse fatto a Napoli un grande sforzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTANO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANO, Edoardo Fulvio Conti – Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano. Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] come Enrico Ferri (Parli Pantano! De profundis, Firenze 1906). L’accordo e Pantano subentrò nella direzione a Carlo Romussi. Decise però di mantenere l’uomo, Roma 1934). Sposato con Francesca Dottori, ebbe due figli: Enrico ed Ernesto. Pantano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCE ROSSA ITALIANA – NAPOLEONE COLAJANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTANO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

GIUGNI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Galeotto Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti. I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] ricoperta da notai o da dottori in legge. Il compito occasione dell'arrivo a Bologna dell'imperatore Carlo V, nell'autunno del 1532, i Firenze 1929, ad ind.; E. Fiumi, L'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra, Firenze 1948, pp. 36, 73, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
desecretare
desecretare (desegretare) v. tr. Detto di atti, documenti e simili, eliminare il vincolo della segretezza. ♦  Condizionamento dei testimoni. Èil reato ipotizzato dal pm d'Imperia, Luigi Carli, nei confronti del sindaco di Borgomaro, Rodolfo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali