MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] della repubblica fiorentina e dei Medici, Firenze 1862; G. anche nummarî: finché intervenne il sovrano, Carlo Emanuele III, con le patenti del Rivista di diritto commerciale, 1929, II, p. 680; De Gregorio, Rivista di diritto commerciale, 1929, I, p. ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] spegnersi della casa dei Medici. Un arco trionfale sulla eletto e coronato imperatore col nome di Carlo VII. Intanto però M. T. Arneth, Geschichte M. T.s, voll. 10, Vienna 1863-79; A. de Broglie, Frédéric II et M.-T., voll. 2, Parigi 1882 (trad. ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] particolarmente complessi e delicati. Il primo compito del medico è dunque quello di riuscire a diminuire la l'anonimo (forse bolognese) De tormentis e il De indiciis et tortura di Francesco carolina, emanata dall'imperatore Carlo V nel 1532, costituì ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Zannini, delle professioni liberali, medici, avvocati, notai; né a duchi di Savoia come era stato Carlo Emanuele I, come sarà nell'ultimo 383.
121. Giovanni Tiepolo, Del'ira di Dio e de' flagelli e calamità che per essa vengono al mondo, Venezia ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] medico di Dolo, il sindaco di Mirano Francesco Mariutto, l'ufficiale del registro di Dolo Carlo Cf. ad esempio il parere del giornalista francese Armand Dubarry, Deux mois de l'histoire de Venise: 1866, Paris 1869, p. 33.
41. Cf. G. Pasolini ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] tessitori o facchini, servi o medici o soldati che fossero, si con un'altra area, urbana e rurale, Carlo Poni, Norms and Disputes: the Shoemakers' Guild antichi a Venezia.
216. Giuseppe M. Urbani De Gheltof, Les arts industriels à Venise au Moyen ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] veneziane, I, pp. 282-283. Cf. Carlo Maria Cipolla, La professione medica in Toscana nel 1630, in Id., Contro un Cassandro, La curia di Petizion, 39-40, p. 171).
143. M. Sanudo, De origine, situ et magistratibus, pp. 119, 256.
144. Ibid., p. 144. Del ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] de justesse les moeurs et les qualités sociables. Entez un souverain sur un philosophe d'une telle trempe, et vous aurez un parfait souverain" (131). Sovrani come Federico II, Caterina II, Pietro Leopoldo, Carlo stesso Collegio medico-chirurgico ad ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] francese, l'Ordonnance sur le fait de la justice; poco prima, nel 1532, Carlo V aveva tentato di pacare le nella Toscana medicea cinquecentesca, in AA.VV., Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del '500. 1. Strumenti e veicoli della cultura. ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] italiano a partire dal 1786). Nacque così una polizia medica che sostituì ai riti di purità religiosa le misure del signor conte Gian Rinaldo Carli al signor Girolamo Tartarotti intorno all’origine e falsità della dottrina de’ maghi e delle streghe, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...