• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3624 risultati
Tutti i risultati [3624]
Biografie [1880]
Storia [849]
Religioni [329]
Arti visive [349]
Letteratura [289]
Diritto [157]
Medicina [158]
Diritto civile [115]
Storia delle religioni [71]
Economia [72]

DIANA di Poitiers

Enciclopedia Italiana (1931)

Primogenita di Giovanni di Poitiers, conte di SaintVallier, nacque nel 1499 e appena sedicenne sposò Luigi II di Brezé, gran siniscalco di Normandia, al quale diede due figlie. Rimasta vedova nel 1533, [...] del re, Caterina de' Medici. Nella vita politica, ella operava in stretto accordo con il connestabile di Montmorency (che aveva protetto i suoi amori col delfino), con il maresciallo di Saint-André e il cardinale Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – DELFINO DI FRANCIA – CARLO DI GUISA – CONNESTABILE – JEAN GOUJON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIANA di Poitiers (1)
Mostra Tutti

PALMA di CESNOLA, Alerino, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA di CESNOLA, Alerino, conte Aldobrandino Malvezzi de' Medici Uomo politico, nato a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776, morto al Pireo il 6 febbraio 1851. Laureatosi in giurisprudenza nel 1794, [...] . Nel 1840 il C. fu posto alla presidenza del tribunale di commercio nell'isola di Sira e in quello stesso anno, re Carlo Alberto commutò la pena di morte, alla quale era stato condannato in contumacia il 13 aprile 1822, in quella dell'esilio. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA di CESNOLA, Alerino, conte (2)
Mostra Tutti

ADRIANI, Giov. Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di lettere e d'armi, nato a Firenze nel 1511 da Marcello Virgilio, celebre letterato anch'esso. Partecipò con onore alla difesa del 1530 contro l'esercito imperiale-pontificio, poi compié i suoi studî [...] ebbe l'incarico di fare un'orazione pei funerali di Carlo V. Cosimo, dopo aver esperimentato i meriti letterarî Gentile, Studî sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo de' Medici, Pisa 1905; E. Füter, Geschichte der neueren Historiographie ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – COSIMO DE' MEDICI – ELOQUENZA – VIRGILIO – CARLO V

CONDÉ, Luigi I, principe di

Enciclopedia Italiana (1931)

È il fondatore della famiglia dei C. Nacque nel 1530 da Carlo di Borbone duca di Vendôme e da Francesca d'Alençon. Ultimo di cinque fratelli, ricco di ambizioni ma povero di fortuna, si diede alla carriera [...] : onde un aspro giudizio di Calvino. Nel 1565 passò a seconde nozze con Francesca d'Orléans. Nel 1567 ruppe con Caterina de' Medici e riprese il comando dei ribelli. Combatté a Saint-Denis e a Chartres, finché nella battaglia di Jarnac, sconfitto e ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – BATTAGLIA DI JARNAC – CARLO DI BORBONE – DUCA DI VENDÔME – FRANCESCO II

MEAUX

Enciclopedia Italiana (1934)

MEAUX (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS * Piccola città della Francia settentrionale capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna e Marna, situata 45 km. a NE. di Parigi, con 13.541 ab. nel 1926. [...] nel 1567 presso Meaux fu tentato, dagli Ugonotti, un audace se pur infruttuoso colpo di mano per catturare il re Carlo IX e Caterina de' Medici. Per questo la reazione cattolica vi fu poi violentissima: dopo i massacri della notte di S. Bartolomeo a ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – SENNA E MARNA – CALVINISMO – STRASBURGO – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEAUX (1)
Mostra Tutti

CASTELMADAMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese del Lazio, situato su un'altura a duplice cocuzzolo (453 m.) sulla sinistra dell'Aniene, 5 km. a nord-est di Tivoli; la stessa altura declina verso sud al Fosso d'Empiglione e da questa parte, ma [...] chiamato Castrum S. Angeli; il nome fu mutato in quello odierno quando Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V e sposa prima di Alessandro de' Medici, poi di Ottavio Farnese, lo ricevette in dote e vi dimorò parecchi anni. E il più cospicuo ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – STANISLAO MATTEI – OTTAVIO FARNESE

POGGIO a Caiano

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGIO a Caiano (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Carlo GAMBA Borgata della Toscana, frazione del comune di Carmignano, posta sulla destra dell'Ombrone Pistoiese, sul margine sud del piano di Firenze, [...] e letterati tra cui il Poliziano che la celebrò nel poemetto Ambra. Più tardi fu teatro degli amori di Francesco de' Medici e di Bianca Cappello e della loro morte. Divenuta residenza reale subì sotto Vittorio Emanuele II qualche trasformazione. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIO a Caiano (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO II, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO II, re di Francia Rosario Russo Nacque a Fontainebleau, il 19 gennaio 1544. Il 24 aprile 1558, si unì in matrimonio con Maria Stuart, regina di Scozia: il matrimonio fu preparato dai Guisa, [...] dei collaboratori: Francesco di Lorena, e il cardinale Carlo di Lorena. Il re ordinò al parlamento di ubbidire de' Medici ebbe, questa volta, il potere nelle sue mani. Bibl.: Lettres de Catherine de Médicis, I, Parigi 1880; Forneron, Les Ducs de ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI LORENA – CATERINA DE' MEDICI – CARLO DI LORENA – MARIA STUART – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO II, re di Francia (2)
Mostra Tutti

BERTAUT, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei più notevoli fra i numerosissimi ammiratori o imitatori del Ronsard. Nacque a Caen nel 1532 e morì nel 1611. Fu precettore del duca d' Angoulême, figlio naturale di Carlo IX, lettore e segretario [...] discepolo del Ronsard e del Desportes. È il poeta della galanteria, venuta di moda in Francia con Caterina de' Medici, senza alcuna impronta personale, e dei piccoli casi della vita quotidiana. Tuttavia alcune sue poesie religiose, ispirate dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – MARIA DE' MEDICI – ENRICO III – CARLO IX – GRENOBLE

CRAPONNE, Adam de

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato nel 1526 a Salon (Bouches-du-Rhône), morto a Nantes nel 1576. Verso il 1547 entrò nella corte di Enrico II; durante la campagna del Lussemburgo, fortificò la città di Metz. Riprese poi [...] ; nel 1567 si occupò del prosciugamento delle paludi tra Arles e Tarascon. Più tardi, per incarico di Carlo IX e di Caterina de' Medici progettò un canale navigabile fra l'Atlantico e il Mediterraneo. Nel 1576 venne incaricato di esaminare i lavori ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – BOUCHES-DU-RHÔNE – LUSSEMBURGO – CARLO IX – PROVENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 363
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
plasmaterapia
plasmaterapia s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali