• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3624 risultati
Tutti i risultati [3624]
Biografie [1880]
Storia [849]
Religioni [329]
Arti visive [349]
Letteratura [289]
Diritto [157]
Medicina [158]
Diritto civile [115]
Storia delle religioni [71]
Economia [72]

Alfièri, Vittorio

Enciclopedia on line

Alfièri, Vittorio Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia [...] sconosciuta (1786); e, a Firenze, Luisa Stolberg, moglie di Carlo Eduardo Stuart, conte di Albany, con la quale visse maritalmente fino vendicata (1778-84) idealizza il tirannicida Lorenzino de' Medici. Di scarsa importanza le cinque odi L'America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZINO DE' MEDICI – MONARCHIA ASSOLUTA – PROTOROMANTICA – MARIA STUARDA – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfièri, Vittorio (6)
Mostra Tutti

Coligny, Gaspard II de, signore di Châtillon

Enciclopedia on line

Coligny, Gaspard II de, signore di Châtillon Uomo politico (Châtillon-sur-Loing 1519 - Parigi 1572). Segnalatosi nel 1545 nelle operazioni contro Boulogne, fu nominato (1547) generale in capo della fanteria e ammiraglio di Francia (1552): carica, [...] 1572 era sul punto di riuscire nell'impresa cui aveva finalmente guadagnato l'appoggio di Carlo IX, ma l'ostilità fanatica dei Guisa, e ben più di Caterina de' Medici, non lo permisero; la notte di s. Bartolomeo annullava la spedizione di Fiandra: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CATERINA DE' MEDICI – FRANCESCO II – CALVINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coligny, Gaspard II de, signore di Châtillon (2)
Mostra Tutti

Gentiléschi, Orazio Lomi detto il

Enciclopedia on line

Gentiléschi, Orazio Lomi detto il Pittore (Pisa 1562, secondo altre fonti 1563 - Londra 1639). Allievo del fratello Aurelio, a diciassette anni si stabilì a Roma presso uno zio, del quale assunse il cognome. Operò a Roma, a Farfa e nelle [...] fino al 1621, quando si recò a Genova e poi a Torino. Fu quindi chiamato in Francia da Maria de' Medici e infine in Inghilterra da Carlo I. Dipinse affreschi nelle chiese romane di S. Giovanni in Laterano, S. Silvestro in capite e nel casino delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – MARCANTONIO COLONNA – SCIPIONE BORGHESE – MARIA DE' MEDICI – SAMPIERDARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentiléschi, Orazio Lomi detto il (2)
Mostra Tutti

Enrico III re di Francia e di Polonia

Enciclopedia on line

Enrico III re di Francia e di Polonia Figlio (Fontainebleau 1551 - Saint-Cloud 1589) di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re dei Valois. Insieme alla madre fu uno dei promotori della strage della notte di S. Bartolomeo contro gli [...] ). Eletto re di Polonia, raggiunse il suo regno nel 1573; ma già l'anno seguente, avuta notizia della morte di re Carlo IX, suo fratello, abbandonò con improvvisa fuga la corte di Cracovia per raccogliere l'eredità francese. Nel 1575 sposò Luisa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – ENRICO DI NAVARRA – ENRICO DI GUISA – JACQUES CLÉMENT – SAINT-CLOUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico III re di Francia e di Polonia (2)
Mostra Tutti

Chiabrèra, Gabriello

Enciclopedia on line

Chiabrèra, Gabriello Poeta (Savona 1552 - ivi 1638). Visse in Liguria, a Roma e a Firenze aiutato da varî mecenati (Carlo Emanuele I, Ferdinando I, i Gonzaga, i Medici) ed ebbe come maestri Paolo Manuzio e Sperone Speroni. [...] poemi eroici (Delle guerre de' Goti, 1582; Amedeide, 1620), tragedie, azioni drammatiche e boscherecce (Il rapimento di Cefalo, musica di G. Caccini, rappresentato a Firenze nel 1600 per le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV), una autobiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPERONE SPERONI – PAOLO MANUZIO – FIRENZE – LIGURIA – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiabrèra, Gabriello (2)
Mostra Tutti

Enrico II re di Francia

Enciclopedia on line

Enrico II re di Francia Secondogenito (Saint-Germain-en-Laye 1519 - Parigi 1559) di Francesco I, per la morte del fratello Francesco (1536) divenne l'erede al trono. Sposò nel 1533 Caterina de' Medici, ma fu dominato fino alla [...] dall'amante Diana di Poitiers, legata al partito cattolico dei Guisa. Salito al trono nel 1547, riprese la lotta contro Carlo V, alleandosi coi principi protestanti tedeschi e coi Turchi. Occupò nel 1552 Nancy, Toul, Verdun, Metz e nello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – ANNE DI MONTMORENCY – DIANA DI POITIERS – PIERO STROZZI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico II re di Francia (2)
Mostra Tutti

Enrichétta Marìa di Francia regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrichétta Marìa di Francia regina d'Inghilterra Figlia (Parigi 1609 - Colombes, Parigi, 1669) di Enrico IV di Francia e di Maria de' Medici, sposò, dopo laboriose trattative, Carlo I d'Inghilterra (1625), sul quale riuscì a esercitare un notevole ascendente, [...] portando al re soccorsi militari. Successivamente si rifugiò in Francia, da dove continuò a sostenere la causa realista fino a quando Carlo I fu condannato a morte dal Parlamento e decapitato (1649). Dopo la restaurazione degli Stuart con suo figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – ENRICO IV DI FRANCIA – MARIA DE' MEDICI – CARLO II – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrichétta Marìa di Francia regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Ferdinando Gonzaga duca di Mantova e di Monferrato

Enciclopedia on line

Ferdinando Gonzaga duca di Mantova e di Monferrato Figlio cadetto (Mantova 1587 - ivi 1626) del duca Vincenzo I, fu avviato alla carriera ecclesiastica e nel 1607 divenne cardinale. Divenuto duca (22 dic. 1612) per la morte del fratello Francesco IV, e [...] di Bruno (1616) e in seconde nozze Caterina de' Medici (1617); ma non avendo da questa avuto figli, fu tormentato dal problema dell'estinzione della dinastia e della successione nello stato, cui aspirava Carlo Emanuele I, che dal 1613 al 1618 occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – CARLO EMANUELE I – CARLO DI RETHEL – VINCENZO II – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando Gonzaga duca di Mantova e di Monferrato (2)
Mostra Tutti

Antònio di Borbone re di Navarra

Enciclopedia on line

Antònio di Borbone re di Navarra Figlio ed erede (n. 1518 - m. Les Andelys 1564) di Carlo duca di Vendôme, dopo aver combattuto contro Carlo V, per il suo matrimonio con Giovanna d'Albret (1548) divenne nel 1555 re di Navarra. Avvicinatosi [...] 1560). Dopo una serie di voltafaccia, sperando nell'appoggio del papa e nella riconoscenza di Filippo II, nonché di Caterina de' Medici e dei Guisa cattolici, si unì a questi (1562) e, assunto il comando nominale delle truppe regie nella prima guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – GIOVANNA D'ALBRET – FRANCESCO II – CALVINISTI – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio di Borbone re di Navarra (2)
Mostra Tutti

Toledo, Pedro de, marchese di Villafranca

Enciclopedia on line

Toledo, Pedro de, marchese di Villafranca Generale spagnolo (Alba de Tormes 1484 - Firenze 1553). Dopo una brillante carriera militare, fu nominato da Carlo V viceré di Napoli (1532) e tenne tale carica fino alla morte. Il suo lungo governo, durante [...] di T. d'introdurre a Napoli l'Inquisizione spagnola; dalla crisi il potere di T. uscì notevolmente rafforzato, anche se egli dovette accontentarsi d'introdurre solo l'Inquisizione romana. Sua figlia Eleonora andò sposa (1539) a Cosimo I de' Medici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE ROMANA – COSIMO I DE' MEDICI – CARLO V – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toledo, Pedro de, marchese di Villafranca (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 363
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
plasmaterapia
plasmaterapia s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali