MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] più recenti del ramo paterno poteva vantare una zia, Costanza, maritata con Carlo Barberini - fratello di Maffeo, futuro papa con il nome di Urbano antiquari.
Iniziò dal 1664 una corrispondenza con C. Dati, membro dell'Accademia della Crusca, e il 10 ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] straordinario presso la corte spagnola.
Incaricato di raccogliere dati sulla situazione missionaria nelle colonie portoghesi, si -126; M. A. Grattarola, Successi maravigliosi della Veneratione di S. Carlo, Milano 1614, pp. 34, 100, 116; K. Unkel, Der ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] 1407, cui seguì anche una visita degli inviati alla corte di Carlo VI di Francia, era previsto un incontro dei due pontefici di diritto civile (tuttora mss.).
Bibl.: Fondandosi sui dati forniti dai documenti del tempo e sugli spunti biografici ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] Zannettum, Romae 1585; Vite di XVII confessori di Cristo, Roma 1601; Degli Annali di Gregorio XIII pontefice massimo dati in luce da Carlo Coquelines, ibid. 1742.
Fonti e Bibl.: P.A. Serassi, Io. Petri Maffeii Bergomatis e Societate Iesu opera omia ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] stesso G., che pure era appassionato raccoglitore di dati sull'estensione dei ghiacciai, nettamente secondario rispetto alla comitiva di amici con "unanimi e spontanei […] evviva di Carlo Alberto e della Reale Famiglia Sabauda". In secondo luogo, ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] genn. 1495, determinato dalla presenza a Roma dei re di Francia, Carlo VIII, che prestava il suo omaggio al papa Borgia; il 24 Chiesa in ordine alfabetico, sono altrettanto interessanti i giudizi dati dall'autore su alcune opere in particolare, come ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] Cerasole" nel 1239 figura tra i baroni della Terra d'Otranto ai quali furono dati in custodia prigionieri lombardi; lo stesso Roberto è ricordato ancora al tempo di Carlo I d'Angiò, in elenchi fiscali e tra i baroni chiamati al servizio feudale.
Non ...
Leggi Tutto
valdesi
Membri del movimento religioso che trae origine nel sec. 12° dall’attività del mercante lionese Valdo. Il movimento valdese non ha alle origini alcun atteggiamento esplicito di rivolta contro [...] ’Ungheria, in Polonia, in Boemia, dove anzi, secondo dati leggendari, si sarebbe recato e sarebbe morto (1217) lo altri da V. Gioberti e da R. d’Azeglio, fu sancita da Carlo Alberto con l’editto del 17 febbr. 1848 (pubblicato il 25). La situazione ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Giovanni Francesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] della Vergine, in cui il M. esaminò tutti gli appellativi dati a Maria nelle litanie "lauretane", individuandone i significati. La alcune questioni affrontate nei due trattatelli e il commento al Carlo Magno fa pensare che il M. avesse tentato di ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] sistemazione della libreria famesiana portata, nel 1734, da Parma da Carlo di Borbone. Si trattava di dar vita ad una pubblica incompleta, giunge alla lettera B soltanto.
I giudizi dati su di essa dagli scrittori contemporanei furono contraddittori; ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...