GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] sottolineato come egli, ignorando alcune fonti, aveva sopravvalutato i dati antichi).
Nella primavera del 1771 il G., dopo aver dolente elogio funebre del re (Per le esequie di s.m. Carlo Emmanuele III…, ibid. 1773); ma già il 21 luglio la ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] problema di una fonte del Galateo, destinato, in assenza di dati testuali, a restare insoluto.
Il F. rimase a Roma Casadei, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V, in Riv. stor. ital., LVIII (1941), pp. 174 ss.; ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] romana che le voleva deposte a Castel Sant’Angelo da Carlo Magno: Licciardello, 2010, p. 619), sarebbero state traslate e metodologicamente molto delicato, tra deboli dati biografici storicamente documentati e ricostruzione agiografica prevaricante ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] della guerra civile era divenuto governatore della città). Mancano dati sicuri sulle quaresime successive, ma è probabile che in 1869, II, pp. 486 s.; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877-78, I, p. 5; B. Croce, Saggi ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] Romano ancora ai tempi di N. Conineno Papadopoli.
I dati cronologici salienti della vita e dell'attività dell'E., finora di Antonio Riccoboni ed iniziarvi la filosofia con Francesco Carlo Piccolomini, frequentando poi le scuole dei gesuiti. Dopo ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] al franco Teodemaro (777/778-796), durante il cui governo Carlo Magno aveva rilasciato il 28 marzo 787 un diploma in favore censu quattuordecim solidorum et medietate totius pastionis" sono dati in concessione ad alcuni "homines" di Termoli ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] da parte di cronisti e biografi, incrociato con i dati desunti da fonti ufficiali ha portato a un chiarimento della compendiosamente da Filippo Camerini sacerdote della congregazione di San Carlo della suddetta città, Camerino 1737; L. Wadding, ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] o scritti varii per diverse occasioni lavorati ed ora per la prima volta dati alle stampe de' quali se ne premette l'indice (ibid. 1819). dirette prevalentemente allo zio, ai fratelli Giuseppe Antonio e Carlo e ai nipoti); Arch. di Stato di Padova, ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] confratelli la stampa del primo volume degli Annales Ordinis praedicatorum, dati alla luce in Roma per i tipi di Marco e , Aggiunte al Diz. bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani di Carlo Frati, II, Firenze 1959, pp. 425 s.; L.A. ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] dati biografici noti se si prescinde da quelli risultanti dagli atti parrocchiali (in parte già consultati dal Noack, 1915), i quali, di cui 10 ho il bozzetto che si prenderebbe per di Carlo Maratta", scrive il Ponfredi (ibid.), ed in cui l'autografia ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...