L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] anglosassone e il principio secondo il quale tali dati debbano confrontarsi con quelli forniti dallo scavo degli il cerimoniale regale, rigettando però i diritti accordati da Carlo Magno alla Chiesa. La rinascenza carolingia ebbe, di conseguenza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] gli Avari si trovarono di fronte alla politica espansionistica di Carlo Magno. Nel 776 offrirono rifugio ai Longobardi, che si completate da un materiale archeologico particolarmente ricco, fonte di dati sia per la storia interna che per i rapporti ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] Nazaro a Milano; fu trovato nel 1578, all'epoca di S. Carlo Borromeo, aprendo l'altare all'incrocio delle navate; esso conteneva avanzi F. Volbach, Elfenbeinarbeiten, Mainz 1952, n. 120 con dati e bibliografia; R. Egger, Der hl. Hermagoras, Klagenfurt ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] in associazione con una torre, ma la recente rilettura dei dati archeologici sposta quest’ultimo oratorio più a ovest e ne abate di Cluny, Maiolo.
Nel 774 P. venne conquistata da Carlo Magno e, in virtù della sua strategica posizione geografica, che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] a documentare anche i livelli postclassici e perciò i dati che qui si presentano sono suscettibili di revisioni e presenza legittimante e illustre del re Pipino – il figlio di Carlo Magno – come personaggio eminente attorno al quale la specificità ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] anno precedente, al concorso di Padova, era stato preceduto da Carlo Anti, suo allievo ad Atene, e da Ettore Galli, frattempo proseguì i suoi studi, rielaborando la messe di dati archeologici raccolti in Oriente, scrivendo articoli divulgativi per ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] raggiunti limiti di età a decorrere dal 29 ottobre 1939, e surrogato da Carlo Albizzati, un suo ex brillante allievo, gli fu conferito il titolo di si limitò a delineare quadri parziali, ancorati a dati filologici e/o storico-artistici, ma si sforzò ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] e i due figli Salvatore (n. 10 agosto 1927) e Carlo (n. 6 febbraio 1931).
Imbevuto di cultura storico-antiquaria, sincero interprete della sua epoca e di serio sistematizzatore di dati, specie sulla civiltà isolana d’ogni tempo, in uno sforzo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] Adamo di Brema (Gesta Hammaburgensis Ecclesiae pontificum, II, 18) Carlo Magno stabilì nel IX secolo il cosiddetto Limes Saxoniae lungo la , ci offrono un più grande numero di dati archeologici, cui si aggiungono le notizie sugli Slavi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] relativamente autonoma. Solo con la destituzione da parte di Carlo Magno di Tassilone III, che mirava a raggiungere la studi preliminari sulla storia dell’insediamento, non vi sono ancora dati a sostegno di una colonizzazione a tappe nel VI-VII ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...