CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] in occasione della contribuzione militare imposta nel 1734 da Carlo Emanuele III; alla sua morte (1756) lascerà il bella società e dei divertimenti, sembra confermata dai successivi dati biografici. Rinomate erano le feste di casa Calderara, e ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] pochi dati biografici sul L. si ricavano dai prologhi del suo trattato, il Flos duellatorum, nei quali il L. offre una descrizione di di proprietà del nobile Alberto Pisani Dossi (lo scrittore Carlo Dossi); questo manoscritto, del quale non si conosce ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] , il mondo nobiliare piemontese attraverso una serie di dati e di annotazioni che, pur nel loro carattere di Savoia ed autore di un Discorso historico manoscritto sulle guerre di Carlo Emanuele I contro la Francia nell'ultimo scorcio del XVI secolo.
...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] figlie del D.: Marietta, che nel 1516 sposò Carlo Strozzi, Dianora che nel 1522 sposò Luigi di 48v; Catasto 923, cc. 916-918; Catasto 1017, cc. 950-952. I dati anagrafici relativi a Pandolfo e ai membri della sua famiglia si ricavano da: Tratte 40 ...
Leggi Tutto
BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] in ogni occasione e poneva l'accento sugli aiuti dati per arginare le conseguenze della rivolta di Messina. Un allegatio, ff. 9-11; Ibid., ms. Qq. C. 78: Testamento di Carlo Carafa e Branciforte princ. di Butera e della Roccella, ff. 179-200; Ibid., ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] i capitoli dell'accordo fra il duca e Carlo Gonzaga.
Nelle sue mani passò buona parte della F. figura in alcun modo negli elenchi della Cancelleria sforzesca. Tale assenza di dati induce a ritenere che il F. sia morto in quel torno di tempo. ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] È tuttavia vero che la commissione di difesa si lasciò condizionare in partenza dalla negativa valutazione, puramente militare, di questi dati di fatto e che, trattenuta dalla mentalità moderata, prevalente tra i suoi membri, non cercò di poggiare l ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] dati i molti omonimi contemporanei) dell'antica casata dei filiiAngerii, che faceva risalire il proprio albero genealogico fino partenza, il 1º giugno 1283, per la "singolar tenzone" con Carlo d'Angiò (Mugnos, p. 140).
Per quasi un ventennio non ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] carriera: sembra che non si sia più allontanato da Chambéry, dato che il suo nome non figura più negli atti dati in Piemonte dal duca Carlo I. Il nome dello Ch. appare tra i componenti del Consiglio ducale solo quando il sovrano risiedeva in Savoia ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] Balia. Durante l'ambasceria in Francia era stato fatto cavaliere da Carlo VIII (cfr. Ibid., Provv., vol. 175, f. numeri delle lettere dell'Archivio Mediceo avanti il Principato sono dati secondo gli Inventari di recente pubblicazione (I-III, Firenze ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...