ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] Tuttavia alcuni sonetti, come quelli inviati nel 1732 e nel 1734 a Carlo di Borbone, duca di Parma, poi re di Napoli, per invitarlo e di indicazioni bibliografiche. Per la incompletezza di molti dati, per le lacune nell'ordine cronologico, per alcuni ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] non secondario nelle magistrature della Firenze cosimiana. Stando ai dati forniti dalla Raccolta genealogica Sebregondi, 3017, dell'Archivio Mercati da San Miniato e, come censori, da Carlo Strozzi, Pierfrancesco Giambullari, Filippo del Migliore e ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] Sfondrati. I pochi dati che si conoscono sulla sua vita sono raccolti in un passo delle Memorie del Poggiali, lo Sfondrati serviva Francesco Sforza e poi Carlo V) e a Siena, dove lo Sfondrati era stato mandato da Carlo V (Lettere, 1561, pp. 111- ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] avuto l'investitura di signori della città fin dai tempi di Carlo Magno (cc. 142r-144v).
Il poema comincia con la Ovvio che la Commedia e la Sfera di Gregorio (o Leonardo) Dati siano la fonte principale dei primi quattro libri e che da Dante ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] raccolta di notizie sulla vita e l'ambiente degli artisti e di dati, più spesso esteriori, sulle loro opere.
Dopo un viaggio a Venezia numero, al quale collaborarono Celestino Cavedoni, Luigi Forni, Carlo Malmusi e Luigi Maini. Sicché il C., l'anno ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] anche in seguito, occupandosi in particolare dell'opera del musicista Carlo Fassò, suo parente. I primi anni della sua vicenda . Parodi. Tale lavoro consisteva nella raccolta di dati archivistici, pubblicazione di testi, esplorazione degli istituti ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] incombenti, scritta con tutta probabilità nei giorni della discesa di Carlo VIII: "Dolze Padre et Signor, poi che ti piace autore da Fabio Baldinotti…Pisa 1702; altri limitati saggi ne furono dati dal Bacci e dal Chiti in appendice alle loro opere. La ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] di un sereno ambiente accademico. A Mantova il C. si spegneva l'8 genn. 1752.
In vita pochi componimenti furono dati alle stampe dall'autore: le poesie comprese nelle raccolte degli Sconosciuti, un oratorio in onore di s. Luigi Gonzaga (Le ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Trussardo
Carlo Capra
Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] letteraria tra romantici e classicisti, e stupì, dati i precedenti personali e familiari dell'autore, il . 255, 303 s.; U. Foscolo, Epistolario, III-IV, a cura di P. Carli, Firenze 1953-1954, ad Indices; Carteggio di F. e T. Confalonieri, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Zanobi
Paolo Veneziani
Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] Firenze del primo Cinquecento, è essenzialmente proprio dagli scarsi dati che il D. ha lasciato nelle sottoscrizioni, e dagli della morte...).
Dovette certo collaborare col D. Gian Stefano di Carlo, tipografo attivo a Firenze tra il 1507 e il 1521 ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...