LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] Evo (Milano 1837), riassunto parziale degli Annali muratoriani. Nello stesso filone, ma più interessanti per l'argomento sono i compendi dati alle stampe, a Milano, tra 1825 e 1826: Storia degli Arabi, Storia della Barbaria, Storia dei popoli della ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] politica con l'elegia latina Trinacria ad Carolum, commossa invocazione a Carlo V perché intervenga a riportare la pace nell'isola dilaniata da 'A. è rivolto naturalmente all'identificazione dei dati offerti dagli antichi, ma alla buona padronanza ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] qualche modo legati al Friuli. Il Friuli nelle memorie di Carlo Goldoni (Udine 1907), steso seguendo i Mémoires, rievoca il Nievo e il Friuli (Udine 1931), ricco di dati, di annotazioni, di interpretazioni, ricostruisceil formarsi dello scrittore ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] e per aver tenuto la carica di segretari dei duchi dall'epoca di Carlo Emanuele I fino a Vittorio Amedeo II.
Il C. soggiornò circa a Carlo Alberto e lodata dal Cibrario e dal Manno, in cui non si limitòa riepilogare e a controllare dati già raccolti ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] del G. va ricercato nell'enorme quantità di dati, documenti e notizie da lui raccolti nel corso di Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, Milano 1926, p. 127; E. Di Carlo, F. Bisazza e A. G., in Sicilia del Popolo, 13 genn. 1950; La Sicilia ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] tracciare una plausibile biografia del G., perché i dati forniti dal Mongitore - fonte quasi esclusiva anche l'auspicio che la sua grandezza potesse raggiungere quella dell'avo Carlo V, lascia ben intendere il carattere encomiastico dell'opera, che ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] fu reso pubblico il suo testamento.
Alla povertà di dati biografici fa riscontro una grande popolarità del M. come Id., L'Aspramonte quattrocentesco in ottave, in Studi in onore di Carlo Pellegrini, Torino 1963, pp. 43-59; C. Dionisotti, Appunti su ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] Tuttavia alcuni sonetti, come quelli inviati nel 1732 e nel 1734 a Carlo di Borbone, duca di Parma, poi re di Napoli, per invitarlo e di indicazioni bibliografiche. Per la incompletezza di molti dati, per le lacune nell'ordine cronologico, per alcuni ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] non secondario nelle magistrature della Firenze cosimiana. Stando ai dati forniti dalla Raccolta genealogica Sebregondi, 3017, dell'Archivio Mercati da San Miniato e, come censori, da Carlo Strozzi, Pierfrancesco Giambullari, Filippo del Migliore e ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] Sfondrati. I pochi dati che si conoscono sulla sua vita sono raccolti in un passo delle Memorie del Poggiali, lo Sfondrati serviva Francesco Sforza e poi Carlo V) e a Siena, dove lo Sfondrati era stato mandato da Carlo V (Lettere, 1561, pp. 111- ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...