TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ai poteri amministrativi e sacrali dello stato. Non tutto è chiaro sull'efficacia processuale dell'ἔϕεδις. Nell'incertezza dei dati offerti dalle fonti sembra di poter concludere che la ἔϕεδις interposta dal cittadino o da chi ne aveva il diritto ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] totale. Con esso, stabilito il rapporto tra i beni trasmessi in uno dei due modi suddetti e tutti i beni, in base ai dati dei primi si ottiene il valore dei secondi. Un tale metodo fu adottato da varî statistici inglesi, tra cui A. L. Bowley.
Tutti ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] , in un contrasto d'interessi (collisione), si domandi se alcuno, in quanto proprietario di una cosa, ha o non ha dati diritti. f) Diciamo infine che la determinazione di poteri si trae dal sistema della legge e si apprezza nelle concrete fattispecie ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] è, poi, fornito gratuitamente dalle unità sanitarie locali un libretto sanitario personale, che riporta i principali dati caratteristici della salute dell'assistito.
Le prestazioni di riabilitazione sono dirette al recupero funzionale e sociale dei ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] Monti, detti anche nummarî: finché intervenne il sovrano, Carlo Emanuele III, con le patenti del 1777 dovute al ministro e di pubblica utilità; tanto che dai primi duecento scudi dati nel 1761 all'università di Siena, si arrivò ai milioni ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] 1742 egli fu anche eletto e coronato imperatore col nome di Carlo VII. Intanto però M. T. a Presburgo, l'11 settembre razionalismo astratto di Giuseppe, il quale voleva assoggettare i dati della realtà alle formule d'un programma costruito con la ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] prefetto della provincia, non oltre il 31 gennaio dell'anno successivo, su moduli predisposti dal ministero della Sanità, i dati riassuntivi: a) delle quantità di materie prime messe in lavorazione; b) delle quantità di prodotti finiti ottenuti, ivi ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile [...] mutamento, è punito con l'ammenda fino a L. 400.000.
g) Chi nelle dichiarazioni prescritte nella registrazione dei periodici espone dati non conformi al vero è punito a norma del primo comma dell'art. 483 cod. pen.
h) Chiunque asporta, distrugge o ...
Leggi Tutto
WEBER, Max
Carlo Antoni
Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] il concetto del "tipo ideale" (Idealtypus) come strumento della conoscenza storica: concetto-limite che serve a ordinare e pensare i dati di fatto empirici, analogo ai concetti dell'economia classica, e di cui la realtà è un'approssimazione o una ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Maria in Montesanto, la decorazione del Gesù e di S. Carlo al Corso) lo furono senza sua partecipazione. Se da cardinale segretario di Propaganda Fide, Urbano Cerri. Significativi sono i dati pubblicati sulla situazione della fede in Europa. Su 128 ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...