DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] con solerzia alla raccolta di dati statistici e storici sul Vercellese, dati che gli erano stati richiesti pii, destinò una cospicua somma alla costruzione di un monumento funebre a Carlo Botta in S. Croce di Firenze.
Fonti e Bibl.: G. Casalis ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] dell'avvocato Carlo, era nato il 27 agosto 1793.Laureatosi in giurisprudenza a Padova, esercitò la professione in patria, ricoprì per alle quali egli era stato il somministratore di tutti i dati che i ministeri avevano chiesti col mezzo del comitato ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] di O. Cromwell (1651) e durante il regno di Carlo II (1660), che influirono enormemente sullo sviluppo della potenza strumentale adottato praticamente per tutto il traffico militare e civile, dati i rischi di collisione del volo a vista.
Lo spazio ...
Leggi Tutto
Giurista (Cosenza 1661 - Napoli 1730). Consigliere del Sacro regio consiglio (1707) poi reggente del più alto tribunale del Regno di Napoli, il Collaterale (1708), fu elevato nel 1714 da Carlo VI d'Austria [...] beneficiaria (1709) è un commento alla prammatica del 1708 che vietò che le rendite e i benefizî ecclesiastici fossero dati a stranieri. Restano invece inedite le sue Consulte, cospicua fonte per la storia delle controversie giurisdizionali nel Regno ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] universitarî, partecipò al movimento evangelico promosso a Pisa da Carlo Eynard. Ma non passò molto che, entusiasmato della tendente a non precipitare gli eventi. Sciolto il triumvirato e dati dall'assemblea toscana i pieni poteri al Guerrazzi, il M ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] oltre 50. La distribuzione degli abitanti fra le varie occupazioni risulta dai seguenti dati (del 1921): agricoltura e pesca: 72,3%; miniere e cave: o facoltà di creare tribunali; più tardi, dopo Carlo II Stuart, i rescritti regi indicarono le linee ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] è diminuito): due terzi del peso e metà del valore sono dati dalla cattura delle aringhe, che si pescano nel Mare del Nord nella seconda parte della guerra nordica contro le pretese svedesi. Carlo X di Svezia volle costringere il già vinto re danese ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Manfredi la curia romana chiamò in Italia i Francesi con Carlo d'Angiò. La marina siciliana dopo la morte di nodi con correnti contrarie, venti sfavorevoli o cattivo tempo. I dati che si hanno sulla durata dei viaggi sono naturalmente di valore ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] compravendita simulata o simbolica. Carattere di compensi effettivamente dati con lo scopo di comperare la donna desiderata ; i minorenni (ossia in pratica gl'impuberi) possono essere dati d'autorità in matrimonio dal padre (o anche da altri parenti ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] del materiale utile.
Ricerca dei giacimenti minerarî. - I lavori di ricerca servono a scoprire i giacimenti e a fornire i dati per determinarne con la maggiore approssimazione possibile l'estensione, l'andamento, la potenza e il tenore. In certi casi ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...