LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] di Rezio, nel 1714 (Cirillo - Godi). Nessuno di questi dati è però con certezza riferibile al L., anche se una data conservati a Capodimonte che ritraggono in un ovale e a mezzo busto Carlo, con l'armatura e il bastone di comando, e Maria Amalia ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] , ibid. 1878; Casa Filangieri. Antico manoscritto di Carlo de Lellis...,ibid. 1887; Carlo Candida e il S.M.O. di Malta, Codignola, Pedagogisti ed educatori, p. 201 (ma alcuni dei dati riportati concernono per errore il fratello Riccardo); Id., S. ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] ;per la sacrestia di S. Giorgio lavorò a un S. Carlo Borromeo ed eseguì un dipinto con S. Stefano per la cappella Castelnuovo Berardenga, a Montepulciano. Non sono noti i suoi dati biografici.
Fonti e Bibl.: E. Romagnoli, Biografia cronologica ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] il F. fu coinvolto in una lite giudiziaria contro V. Dati, per un'opera non specificata, e il 3 dicembre dello , in Il duomo di Pisa. Il battistero. Il campanile, a cura di E. Carli, Firenze 1989, pp. 72, 74, 81; C. Pizzorusso, A Boboli e altrove ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] dei particolari, domina invece nella Tomba Carlo Celesia (1899); tentativo di distaccarsi Genova, Archivio storico di stato civile, Leve dal 1814 al 1865; Ibid., Banca dati Archea - Stag; F. Resasco, La necropoli di Staglieno…, Genova 1892, pp. 34 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] pure ricordato in un documento del 1472. Mancano dati certi sulla data e sul luogo della sua nascita Storia dell'arte ital., VII, 3, Milano 1912, p. 290;R. Longhi, Carlo Braccesco, Milano 1942, pp. 25 s.; A. Puerari, La Pinacoteca di Cremona, Cremona ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] G. G.…, p. 121).
Nonostante l'assenza di precisi dati documentari, è ipotizzabile che il G. abbia iniziato la pratica artistica Napoli di numerosi capolavori artistici e d'arredo voluto dal duca Carlo di Borbone, che, ottenuto, il Regno di Napoli, si ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] erigere in sua memoria un monumento sepolcrale nella chiesa di S. Carlo al Corso nel 1850.
Nella bibliografia a lui relativa si fratello Luigi, anch'egli incisore, ed alcuni errori nei dati anagrafici di entrambi (Thieme-Becker, Forrer, Gebhart, ...
Leggi Tutto
CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] e poi nel 1736-37, lavorò per la chiesa di S. Carlo. Non sono controllabili le notizie dei lavori che il C. avrebbe non è un caso che a partire dal 1720 manchino i dati sulle sue tasse). Forse fu incoraggiato dalla indipendenza finanziaria conseguita ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] di Capodimonte e di Portici (Nappi, 1982), entrambi fatti erigere da Carlo di Borbone poco dopo la sua venuta, dandone incarico a G. Napoli nel Settecento, Napoli 1979, p. 107; G. Borrelli, Dati documentari..., ibid., pp. 33-35; E. Nappi, Reali siti ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...