PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] che poi fece in Napoli, disse essere stato scolaro del famosissimo Carlo Maratta, ma il suo stile non ebbe nulla né dalla prima, da lui pagatigli» (Rizzo, 2001, p. 239).
Altri dati archivistici e opere certe emergono solo nel terzo decennio, a ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] fattura e stile purissimi, ritiene che essa sia stata edificata per Carlo Emanuele I in persona. Nella dedica del suo volumetto Della Pingone (Gribaudi Rossi, 1975, II, p. 432).
I dati in nostro possesso (tra i quali il riferimento del Morigia a ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] all'ambasciatore del Senato bolognese a Roma, Filippo Carlo Ghisfilieri, e il Senato li aveva perciò richiesti dell'ambasciatore del Senato e degli "Assonti ai confini", i dati necessari per segnare la linea del confine tra il territorio ferrarese ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] gli affreschicon Profeti allora dati a Timoteo Viti e Sibille di Raffaello – interventi assai lodati da Carlo Fea che pubblicò la da parte, tra gli altri, di Christian Köster, Carl Friedrich von Rumohr e Karl Friedrich Schinkel.
Nell'autunno ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] il Tiraboschi (1786, p. 407), ricavando i dati biografici relativi a questa dinastia di pittori dal resoconto , Torino 1919, p. 384 (Giuseppe); C. Campori, Storia del Collegio S. Carlo in Modena, Modena 1878, p. 71 (Giuseppe); M. Degani, Mostra d. ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] di Carità. Il 1° gennaio 1726, il sindaco di Torino, Carlo Amedeo Romagnano di Virle, fu ricevuto in udienza da Vittorio Amedeo II menzionati trentuno dipinti del pittore savonese Domenico Guidobono, dati a garanzia di una somma di denaro concessa in ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] -28, ne registrano un'attività padovana, nato nel 1668 (secondo dati anagrafici dell'8 febbr. 1720 che lo indicano di cinquantadue anni vedano quelli a marmi polieromi degli altari dei ss. Carlo Borromeo e Benedetto e dei beato Bernardo Tolomei della ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] del 1672 comprova che all'artista "e suoi homini" venivano dati 50 scudi per la scultura della Primavera eseguita per la fontana al C. la decorazione della cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari: dai documenti pubbl. da L. Cacciari (L. M. ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] dal fratello maggiore Giuseppe, incisore.
Di Giuseppe mancano i dati biografici; di lui si conserva una buona e numerosa a Milano, rappresentante la Vergine con i ss. Paolo, Agostino e Carlo, e con un affresco per il convento dei cappuccini di Tivoli ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] . Si legge nella riedizione delle Pitture di Bologna di Carlo Cesare Malvasia del 1766 - e la notizia sarà ripresa ). Il manoscritto di Giuseppe Breventani però, che riporta molti dati post 1705 ripresi dai libri dei conti del marchese Francesco ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...