BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] Ludovico il Pio, del corpo della badessa Gisella, figlia di Carlo Magno, le spoglie di B. furono trasferite dalla chiesa della Santa Agilulfo (Monza, Mus. del Duomo).In ogni caso tutti i dati di cui si dispone inducono a ritenere che la 'camicia di ...
Leggi Tutto
CARRERA (Carreca), Andrea
Michele Cordaro
Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe.
Problema [...] loro notizie. Risultano pertanto non definitivi alcuni dati nella ricostruzione della sua biografia. Si vedano V. Scuderi, Trapani 1958, pp. 15-17;R. Grillo, Il culto di s. Carlo Borromeo aPalermo, in Arch. stor. lomb., XC (1963), p. 313;V. Scuderi, ...
Leggi Tutto
DONINI (Donino, Donnino, Dondini, Duini, Luini), Tommaso, detto anche Caravaggino
Sergio Guarino
Nacque a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno di Natale nella chiesa di S.Maria dei Popolo [...] più non avesse piacere di vedermi".
Sono scarni gli altri dati biografici: compare negli Stati d'anime di S. Lorenzo in e di S. Giuseppe a Capo le Case, rimangono due dipinti a S. Carlo al Corso - l'Eterno e angeli oranti eseguito tra il 1627 ed il ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] S. Carlo della Congregazione degli oblati con Vergine Immacolata con i ss. Gaudenzio e Carlo Borromeo, Rome in the 18th Century, Storrs 1973, p. 113, n. 112 (disegni dati a Tommaso da restituire al C.); W. Buchowiecki, Handbuch der Kirchen Roms, III ...
Leggi Tutto
CATALANO (Catalani), Gian Domenico
Pina Belli D'elia
Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] Pietro, e quello della moglie, Persia Lombarda. Gli altri dati sono desunti dalle firme apposte ad alcuni dei suoi quadri: di Presicce, del 1604, in cui si dice gallipolino, il S. Carlo Borromeo in S. Maria degli Angeli a Lecce, il S. Francesco ...
Leggi Tutto
TEODORICO da Praga
B. Chropovský
Pittore attivo in Boemia nella seconda metà del Trecento, presso la corte di Carlo IV.
Il nome di T. compare per la prima volta nei Libri della corporazione dei pittori [...] il 1357 e il 1367 T. fu pittore di corte dell'imperatore Carlo IV nel castello di Karlštejn (v.), dove realizzò numerosi dipinti su cappella di Karlštejn da lui dipinta. Grazie ai dati documentari si può ricostruire il corpus della produzione di ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Giuseppe
Franz Hadamowsky
Nacque a Trezzano il 12 dic. 1802, da Carlo Giuseppe Stefano e da Gaetana Fontana, discendente della celebre famiglia di artisti. Dal padre fu mandato a Milano per [...] Schlögl. Dal 1854 iniziò a valersi della collaborazione del figlio e allievo Carlo: in Die Gauklerin e in Redowa (balletti di P. Borri) . Becker, Künstlerlexikon, V, p. 22. I dati surriferiti sono tratti da docc. nella Theatersammlung della Österr ...
Leggi Tutto
BIELLA, Felice (Felicino)
Rossana Bossaglia
Nacque probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari, Bartoli - lo definiscono "pittor milanese") nel 1702. Risulta attivo tra Lombardia e Piemonte, come [...] giudizio sui reciproci scambi fra tutti questi artisti non può venir formulato con certezza, per carenza di dati cronologici.
I figli del B.,Carlo (o Carlo Giuseppe) e Giovanni, pittori, decorarono nel 1782-83, le due cappelle (di S. Giuseppe e di S ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] - della storia tedesca più antica fino all'età di Carlo Magno e quelli delle civiltà straniere, particolarmente di quella Römisch-Germanisches Zentralmuseum Mainz, Magonza 1952 (contiene i dati più importanti della storia del RGZM ed un elenco di ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] dal terremoto del 29nov. 1732. Poi, l'arrivo di Carlo di Borbone e le esigenze del suo seguito e del patriziato furono abbastanza limitate.
Al biennio 1734-35 sono riconducibili modesti incarichi dati al D. dal Sacro Regio Consiglio (Fiengo, 1983, pp ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...