VUOLVINIO
V.H. Elbern
Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato.
La [...] riconducono l'altare d'oro alla scuola di corte di Carlo Magno sono i motivi degli smalti che vi compaiono, p. 532). L'origine artistica di V., che - grazie a questi dati - si può ipotizzare legata al centro della scuola di corte carolingia, in ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] nobiliari, sotto il regno di un re amante delle arti come Carlo Emanuele III, l'A. ebbe modo di spiegare il suo grande re di Sardegna, ed è da presumere che incarichi simili gli fossero dati più volte. Tra le numerose altre opere dell'A. in questo ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] fece riparare il sistema fognario e i dati archeologici, e specialmente quelli numismatici, dimostrano porto imperiale sull'Adriatico. A partire dal 1272, quando venne conquistata da Carlo d'Angiò, che ne fece la capitale del suo regno d'Albania, ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] da Giovanni di Lussemburgo (1310-1346) e dall'imperatore Carlo IV (1346-1378). Nel periodo della rivolta ussita (1419 kostele v Česky̆ch Budĕjovicích do konce 13. století [Dati e analisi sullo sviluppo edilizio dell'antica chiesa domenicana di ...
Leggi Tutto
BENIGNI
Mario Natalucci
Di questo pittore marchigiano, che pure ha dato alle sue opere un'impronta personale che lo distingue dalle correnti regionali del tempo, ci mancano i dati biografici e non è [...] per la chiesa del Carmine non sono più reperibili. Dai magistrati della città di Fermo gli fu commesso il quadro di S. Carlo (pal. Comunale).
Bibl.: A. Ricci, Mem. storiche delle arti e degli artisti della marca di Ancona, Macerata 1834, II, pp. 288 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sempre in aumento, come si può controllare sulla scorta di dati sempre più frequenti e attendibili. Nel 1795 la popolazione del Veneto sia stata ambientata verso la Lombardia. Su ciò, cfr. Carlo Battisti, Atti Congr. trad. pop. Trento, 1935, pp. ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] piazza. Al V., per quanto in proposito manchino dati di fatto sicuri, vanno anche attribuite le due in proseguimento all'opera del comm. Luigi Tonini, compilazione del figlio Carlo. Parte prima della storia civile, Rimini 1887; G. Giovannoni, ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] greci"; finché Baldinucci (1681-1728) tentò di combinare i dati estratti dalle biografie vasariane con quelli dei documenti e delle stemperarsi nelle edizioni positivistiche di Vincenzo Marchese, Carlo Pini, Carlo e Gaetano Milanesi (1846-1870) e di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] vita l'ultimo imperatore Giulio-Claudio. L'identificazione, basata sui dati delle fonti (Suet., Nero, 48) che pongono la villa a discendente maschile, don Filippo, la villa passò al conte Carlo di Castelbarco di Milano come dote della moglie Maria ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , in cui parvero congiunti Rabelais (o Folengo), Joyce e Carlo Porta, ma l'involontaria connivenza con gli squas- santi traumi e via via in ogni sorta di stilemi letterari. Di tutti questi dati, dai minimi (compreso un et) ai massimi, non importa solo ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...