L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] volumi e inviati insieme ad una ricca collezione archeologica a Carlo III), volti a documentare pressoché tutti gli aspetti della vita di quadri cronologici entro cui ordinare i loro dati, gli archeologi statunitensi degli anni Trenta e Quaranta ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] 1 (1993), pp. 121-48.
Campi di urne
di Raffaele Carlo De Marinis
Termine utilizzato in passato per designare la civiltà della Serra, Monte Fellino, Sarno, ecc.
Nuovi ed eccezionali dati sono recentemente emersi dallo scavo del villaggio di Croce del ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 517 è documentata l'esistenza di uno scriptorium.I dati degli scavi hanno dimostrato l'errore della tradizione che ) e del re d'Italia Pipino (m. nell'810), figlio di Carlo Magno. La costruzione del complesso monastico rilanciò il culto di s. Zeno. ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] da lui eseguita, per poi disseppellirla all'entrata di Carlo VIII (1495): l'opera fu acquistata come antica la fluorescenza a raggi X (XRF), che tuttavia fornisce soltanto dati relativi alle superfici esposte del materiale che costituisce l'oggetto; ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] che non solamente il califfo, messo al corrente dei desideri di Carlo Magno, gli accordò tutto ciò che comandava, ma mise sotto anche le condotte d'acqua e le fontane del santuario.Dati gli stretti contatti tra il governo centrale al Cairo e l ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] i materiali visibili e tangibili in un sistema di dati e conoscenze esterni ed estranei al museo. Da qui interessi di collezionisti inglesi e francesi, ma è infine acquisita da Carlo I d'Inghilterra; sempre D. Nys fornisce pezzi provenienti dall'area ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] la possibilità di ricavare informazioni storiche dall'osservazione dei dati materiali che emergono dal terreno appare in tutta la ricercati, come nel caso degli scavi fatti fare da Carlo Magno a Roma per recuperare marmi e colonne da destinare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] che al Nord era stata arrestata dalla conquista attuata da Carlo, re dei Franchi ai danni del re Desiderio nel 774 Genova 1997.
C. Giostra, L’arte del metallo in età longobarda. Dati e riflessioni sulle cinture ageminate, Spoleto 2000.
J. Arce - P. ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] della linea del lido e gli scavi recenti confermano i dati storiografici. Nessun rapporto è invece da vedere fra il moderno principe d'Elboeuf; ufficialmente e regolarmente, a cura di Carlo di Borbone, nel 1738, allorché attraverso pozzi e cunicoli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] il ponte sul fiume Savio (loc. San Carlo). Della struttura antica si conserva solo una pila - M. Bigoni, Il popolamento antico nell’alta valle dell’Idice e dello Zena. Nuovi dati e acquisizioni, in Ocnus, 8 (2000), pp. 21-32.
V. Manzelli, Ravenna, ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...