FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] di un territorio più vasto denominato Rocchetta di Camerino. Da questa località, posta sullo spartiacque Adriatico-Tirreno in chiesa di S. Carlo, 1771), S. Lorenzo in Campo (S. Biagio, 1779); di Giuseppe, che fu sacerdote, a Camerino (Ss. Crocefisso ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] al G. una Flagellazione per S. Maria in Via a Camerino, sua città d'adozione, nel 1643, e G.M. - E. Schaar, Die Handzeichnungen von Andrea Sacchi und Carlo Maratta, Düsseldorf 1967, pp. 64-82; Pietro da Cortona. Mostra documentaria, a cura di M. Del ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] allora, ottenendo la parte orientale del Ducato, cioè la Marca di Camerino. Lo troviamo citato col titolo di conte in un atto del giugno 'esame dei loro diplomi. Entrambi seguono il solco aperto daCarlo III, di cui G., confermando diversi suoi atti, ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] che – dopo aver sposato Giulia Varano – teneva occupata Camerino. Paolo III decise di rientrarne in possesso con un’azione sorte difficoltà circa l’alta sovranità delle due città, rivendicata daCarlo V; Pier Luigi nel frattempo si era recato a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] investitura, Paolo III obbligò Ottavio a rinunciare a Nepi e al ducato di Camerino, che tornò alla Chiesa, in cambio del ducato di Castro. Il F. videro elevare alla porpora cardinalizia Carlo di Guisa, arcivescovo di Reims. Da allora in avanti il F. ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] e del Gattamelata, impegnate a soccorrere Camerino, minacciata da Niccolò Fortebracci.
Riaccesosi nuovamente nel di Brescia, Venezia 1744, pp. 162, 164 s., 168, 199; G. R. Carli, Delle antichità italiche, IV, Milano 1790, p. 250; G. B. Verci, Storia ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] stato celebrato il matrimonio con Ilaria, figlia di Carlo Del Carretto, signore di Finale, che vantava ottime Bonfigli, Sulle relazioni di P. G., signore di Lucca, coi da Varano signori di Camerino, Lucca 1901; A. Mancini, La cessione di Carrara a P ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] e governatore di Camerino e Fermo, e Giuseppe (n. 1750), che a venti anni entrerà al servizio di Carlo di Borbone.
La . Di tale somma pochissimo si ricavava dai fabbricati, scudi 10.839 da dazi e gabelle, scudi 18.439 dalle terre estimate, ma appunto ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] di Parma alla S. Sede e la conseguente concessione di Camerino ad Ottavio Farnese.
All'inizio dell'estate 1551 egli manifestava però e delle necessità del momento.
Nominato nel maggio 1552 daCarlo V capitano generale di 4.000 fanti ed altrettanti ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] con il figlio Ercole II: infatti a partire da quell'anno i libri di spese documentano con harpocraticum, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, I, Roma 1984, pp. 147 's pictorial language, Baltimore 2001; Il camerino delle pitture di Alfonso I, I, a ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...