Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] La Chiesa si ri-forma sempre partendo da un altare. Un popolo di Dio o pp. 165-209.
6 F. Traniello, s.v. Curci Carlo Maria, in DSMC, II, pp.142-146 e la bibliografia di G. D’Avack, arcivescovo di Camerino a monsignor Angelo Dell’Acqua, sostituto della ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] , segno evidente di un forte controllo da parte della Chiesa.
Carlo Matteucci: un tentativo di riforma giacobino
La 120 studenti dell’anno accademico 1860-61 divennero 29 nel 1883-84; a Camerino si passò dai 60 del 1860-61 ai 18 del 1875-76. Nel suo ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] del territorio di quella stessa Milano governata da tempo da s. Carlo Borromeo, che sarebbe morto l’anno dell’anima, cit., pp. 280-281.
63 Duplex centuria casuum conscientiae, Camerini, a Vincentio Gori Bibliopola & Impressore, MCCMVIII, pp. 73, ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] 1950 una lettera dell’arcivescovo Giuseppe D’Avack di Camerino a Lombardi tocca il tema. D’Avack ritiene indispensabile anticipato dal documento Vivere la fede oggi del 1971, preparato daCarlo Colombo e Enrico Bartoletti. Il piano pastorale è per una ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] protezione di sant'Ambrogio, san Carlo Borromeo e san Giovanni Battista di origine valenzana, vi fu accolta sì, ma da parte di alcuni con una certa diffidenza: "Se dice aggiornata, vedi Ennio Concina - Ugo Camerino - Donatella Calabi, La città degli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] candidatura del cardinal Camerino, ossia Mariano Pierbenedetti, che egli odia, a detta del de Joyeuse, da quando ha , VIII, Paris 1901, pp. 220, 356; IX, ibid. 1905, p. 258; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Rep. ... e Paolo V …, a cura di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] 1417 tradusse il Temistocle di Plutarco e lo dedicò al condottiero Carlo Zeno. Fra il 1415 e il 1418 tradusse il De classici. Alla sfarzosa cerimonia conobbe Rodolfo di Camerino, fratello di Costanza da Varano, alla quale poco dopo scrisse una ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 31 dic. 1617 si riferiscono ovviamente alle pitture del camerino degli Eremiti già nel palazzetto Farnese in via Giulia appartenuta a Taddeo Barberini, principe di Palestrina, ed ereditata daCarlo Barberini (Schleier, 2002, p. 280); l'importante ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Drovetti Bernardino. - Acquistata nel 1824 per L.300.000 da Re Carlo Felice per la R. Accademia delle Scienze. Poi nel R del Cardinal Pietro Bembo, ecc.
Bibl.: Aldo Rava, Il Camerino delle Anticaglie di Gabriele Vendramin, in Nuovo Archivio Veneto, n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] carriera universitaria che lo porta a insegnare a Camerino, Siena, Padova e, a partire dal 1948 i partiti per la conquista del governo, da un lato, e lo scambio tra di Michele Ciliberto, Luigi Ferrajoli, Carlo Galli, Luciano Gallino, Giacomo Marramao ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...