La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] foglio sciolto, la Devotione mandata a Carlo Magno da papa Leone da portar adosso, che invece apparteneva al a S. Samuele ne ha più di cinquanta, persino due "in un camerino delle serve"; Francesco Viscardi ne ha trenta (270); e non vi è alcun ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] del popolo che non si sono mai mossi da un quartiere all'altro, che non hanno mai 1871, p. 21. Cf. anche Carlo Carozzi-Alberto Mioni, L'Italia in Il Ghetto e la città, in Ennio Concina-Ugo Camerino-Donatella Calabi, La città degli ebrei. Il Ghetto di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] nel 1530; la consistenza è documentata da un inventario del 1567.
Bibl.: A. Ravà, Il «camerino delle anticaglie» di Gabriele Vendramin, Herzog Anton Ulrichs Museum. - Fondato nel 1755 daCarlo I di Braunschweig come gabinetto di antichità e naturalia ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] dieci titoli sono in italiano. I libri "esistenti nel camerino vicino all'arcova. Guarda sopra l'intrada" sono centoquarantaquattro 1990. Il catalogo delle incisioni remondiniane è dato daCarlo Alberto Zotti Minnici, Le stampe popolari di Remondini ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Maiuri, in Anthemon, Scritti in onore di Carlo Anti, Firenze 1955, p. 263 ss. M. Santoni, Il teatro dell'antica H. R., Camerino 1877; Nissen, ii, p. 420; R. Regio VIII (Aemilia)
Ariminum (Rimini): Benvenuto da Imola, Comm. al canto XIV del Purgatorio ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] decretava la scomunica del monaco e il 26 maggio l'imperatore Carlo V firmava l'Editto di Worms che disponeva il bando di senza escludere Spoleto, Camerino, Fermo e Ascoli che nello stesso secolo furono guidate per alcuni anni da un cardinale legato ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] l'Appennino, a Lucca, Chiusi, da una parte, a Camerino, dall'altra, raggiungendo Spoleto e, infine a Iesolo, Caorle, Marano, per la navigazione paralagunare; su Grado, v. Carlo Guido Mor, La fortuna di Grado nell'Alto Medioevo, in AA.VV., Aquileia ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] 1962)(52); l’ospedale di Le Corbusier caldeggiato da Giuseppe Mazzariol e Carlo Ottolenghi (l’incarico viene assegnato nel 1964, ma Lombardi-Carlo Aymonino, L’Arsenale di Venezia e l’Expo 2000, Venezia s.a.; Renzo Piano-Ugo Camerino-Giampaolo Mar ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , Sassari), quattro liberi (Ferrara, Perugia, Urbino, Camerino) e due nuove istituzioni, l’Accademia scientifico-letteraria del governo provvisorio dell’Emilia e della Romagna guidato da Luigi Carlo Farini, nacquero tre distinte Deputazioni: per l’ex ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] v. anche L. De Monacis, Chronicon, p. 266.
30. M. da Canal, Les estoires, pp. 88 e 109.
31. Ibid., pp. 74, III, pp. 64 (1284) e 357 (1294).
35. Carlo Antonio Marin, Storia civile e politica del commercio de' Veneziani, degli studi di Camerino", 25, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...