PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] gli impose una sorta di autocritica ideologico-politica da lui redatta in parte in inglese per evitare e diritto finanziario nell’Università di Camerino, 28 aprile 1948, in La Grassa per la microeconomia, di Carlo Casarosa per la macroeconomia e di ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] alla nipote del pontefice, Caterina Cibo, duchessa di Camerino. Del resto dell'opera restano i frammenti della seconda letterati italiani in materia di lingua da tenersi a Bologna in occasione dell'incontro fra Clemente VII e Carlo V (la lettera è in ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] testo di Ottavio Turchi, nobile di Camerino, canonico nella collegiata di S. La caduta d’Amulio (testo di Carlo Gandini); nel carnevale successivo La clemenza Scarpa, Una dinastia di napoletani all’Ospedaletto da Traetta a Cimarosa, ibid., pp. 300-305 ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] il concorso per le materie letterarie nei licei e si trasferì a Camerino dove si sposò; nel 1930 rientrò a Roma, dove insegnò Alianello.
L'A. morì a Roma il 1º apr. 1981.
Da un esame complessivo della sua opera l'A. risulta in definitiva ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] Rodolfo lo seguì nei trasferimenti: svolse a Camerino i primi quattro anni di ginnasio, che terminò (Torino 1896), dedicata a Carlo Salvioni, che Renier allestì , si rivolse sempre con tono deferente, quasi da allievo a maestro, fin dal 1878. Con ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] ’interesse di Ludovico il Moro per le rivendicazioni di Carlo VIII di Francia verso il Regno di Napoli spinsero , 54 s.; B. Feliciangeli, Sull’acquisto di Pesaro fatto da Cesare Borgia, Camerino 1900, ad ind.; Id., Un episodio di nepotismo borgiano. ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] anche dal programma politico di Carlo III. Ubaldo sostenne poi il II, il secondo sul Ducato di Spoleto e Camerino; Tedaldo di Canossa sposò una donna hucpoldingia, discendente della parentela hucpoldingia originò da Adimaro figlio di Bonifacio I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] ma è sconfitto a Poitiers dal franco Carlo, che prende poi il soprannome di Martello. pretese califfali, reclamate infatti nel 927 da ‘Abd al-Rahman III, cui , dall’imperatrice bizantina Zoe, dai duchi di Camerino e di Spoleto e dal duca del Friuli, ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] di palazzo Balbi a Genova, dipingendo le quadrature nella camera da letto del duca Giovanni Battista, sulla cui volta campeggia il Trionfo della Primavera di Colonna, e nel camerino annesso (Bozzo, p. 105). Terminate le opere in Liguria, iniziarono ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] sui suoi passi, sconfisse Fortebracci a Camerino. Questa vittoria portò alla richiesta di pace da parte del duca di Milano e VII e gli imperiali e aggravata dall’avanzata nel 1527 di Carlo di Borbone (→) con le sue truppe di lanzichenecchi. Si ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...