Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii [...] asiatico o ariano, originario dell’altopiano asiatico centrale. In Ungheria esistono numerose razze di questo tipo, ad es. la , creata nel 1580 da Carlod’Austria a Lipizza; e la razza di Persano, creata nel 1742 da Carlo III di Borbone. Ambedue le ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] 41 paesi sfilarono nello stadio locale dove il principe Carlod'Inghilterra dichiarò aperti i Giochi. Gli atleti gareggiarono la Repubblica popolare di Cina, la Croazia, la Grecia e l'Ungheria. Fu venduto l'85% dei 250.000 biglietti disponibili. Gli ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] , Paolo Petronelli, Leonardo Sottani, Carlo Silipo, Alberto Ghibellini, Fabio Bencivenga, Luca Giustolisi, Marco Gerini (portiere). Italia campione, dunque, con l'esaltante trionfo sull'Ungheria nella finale per la medaglia d'oro, grazie alle ottime ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] e nel corpo libero (ex-aequo con l'Ungheria). Le rimanenti medaglie d'oro (trave e parallele) furono assegnate alla sidecars Noll e Cron (Germania) su B.M.W.; nel 1955, classe 125 Carlo Ubbiali su M.V. Agusta, classe 250 H. P. Muller (Germania) su N ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] (16 medaglie d'oro, 10 d'argento e 16 di bronzo). In particolare, l'Ungheria aveva inviato ai , E. Mangiarotti, A. Spallino), nella spada individuale (Carlo Pavesi), nella spada a squadre (D. Mangiarotti, F. Bertinetti, C. Pavesi, A. Pellegrino ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] hanno il dominio assoluto, avendo vinto 5 medaglie d'oro su 20, contro le 7 dell'Ungheria, paese in cui il nuoto è da sempre 4x100 stile libero. Della squadra maschile faceva parte Carlo Pedersoli, primo italiano a infrangere la barriera del minuto ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Rudolf Bosshard che si confermò campione d'Europa nel singolo, specialità in cui Carlo Caccialanza della Canottieri Olona di Milano DDR si spartirono il medagliere.
Tata 1970. - A Tata in Ungheria scesero sul campo di regata solo le donne. La DDR ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] animale agli aiuti. Il capitano conte Carl Bonde su Emperor vinse la prima medaglia d'oro di questa specialità seguito da altri , Bulgaria e Unione Sovietica hanno iscritto tre concorrenti, l'Ungheria due, il Guatemala e la Finlandia uno. Il titolo a ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] truppe di occupazione ‒ nonché i suoi alleati Austria, Ungheria, Bulgaria e Turchia. Si trattò in ogni caso di con Alberto Cova come 'portatore d'oro'. L'americano Carl Lewis fu la stella dei Campionati con tre medaglie d'oro, vinte nei 100 m ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Sovietica aveva invaso l'Ungheria, la Francia e l di attrici: l'hawaiano Duke Paoa Kahanamoku, medaglia d'oro per gli USA nei 100 m stile libero the music (1980) e nella serie Tv Chips. Carl Lewis, 'atleta olimpico del secolo' con la partecipazione ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...