Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] largo di Barnegat nel New Jersey. Nella sciabola vinse l'Ungheria a livello individuale con Ödön Tersztyanszky e l'Italia si l'argento, Pierino Gabetti e Carlo Galimberti. Nella boxe l'Italia ottenne ben tre medaglie d'oro. Qui le giurie non furono ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] lo Sci-O, o sci di orientamento, si pratica d'inverno, usando gli sci da fondo su una rete diffonde in Germania Orientale, Bulgaria, Ungheria e Cecoslovacchia. Nel 1961 sono che nel 1993 lascia il posto a Carlo Stassano. Nelle elezioni del 1997 la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] Viktor Saneyev, alla sua terza medaglia d'oro consecutiva.
In campo femminile le posto nella pallanuoto, dietro all'Ungheria, e le medaglie di Klaus , l'ottavo di Franco Fava nella maratona, di Carlo Grippo negli 800 m e di Ileana Ongar nei 100 ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] maggio 1947 l'Italia affrontò l'Ungheria forte di dieci torinisti: Ballarin, Maroso lusinghe del presidente dell'Inter, Carlo Masseroni, e il campionato a Torino l'8 novembre 1942. Un interno d'attacco e mezzala di regia di finissimo talento e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
fioretto individuale maschile
1. Christian d'Oriola FRA
2. Giancarlo Bergamini ITA
3. Antonio Spallino ITA
fioretto a squadre maschile
1. Italia
2. Francia
3. Ungheria
spada individuale maschile
1. Carlo Pavesi ITA
2. Giuseppe Delfino ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] in difesa, centrocampo a zona, con due cardini (Carlo Ancelotti e Giuseppe Giannini), un mediano di corsa, Fernando dominare la scena. A metà maggio del 1974 l'Ungheria perde contro la Germania Est la finale d'andata a Dresda per 3-2, ma due settimane ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] culturale della navigazione. Sconfitto da Cromwell nel 1651, Carlo II d'Inghilterra fu costretto all'esilio in Olanda dove All'atto della sua nascita, all'IYRU aderirono Austria-Ungheria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e non a torto accostato a Carlo Emilio Gadda per l'ardita operazione gli ascoltatori dello svolgersi di Italia-Ungheria, mentre nel 1933, il 1 sport più popolari e si preoccupa di trasmettere il Giro d'Italia, il Tour de France, la Mille Miglia, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] era, invece, regolarmente praticato. Dopo la campagna d'Italia di Carlo VIII, re di Francia, sul finire del seguaci anche in Europa, e particolarmente in Svezia, Norvegia, Ungheria, Grecia e Francia. Il francese Fernand Gonder riuscì nel 1904 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] distanza (tempo stimato 32′02″) e Carlo Speroni settimo sui 5000 m. Alla fine in tre edizioni (1920-1924-1928) nove medaglie d'oro e tre d'argento. Il suo anno migliore fu il 1924 dell'occupazione sovietica dell'Ungheria non poté partecipare ai ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...