MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] nomi di due fratelli, Carlo e Boezio.
È probabile che nel 1583 e i ribelli in Ungheria e pertanto si sforzava ., 4 genn. 1627 e 28 dic. 1634); Korrespondenz, 52, A, c. 3r; D, c. 31r; K, c. 89r; Th. Herrera, Alphabetum Augustinianum, Madrid 1643, I ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] e la corte imperiale erano inoltre d'accordo sulla necessità di concedere la ereditari austriaci e nell'Ungheria. Il suo intervento personale del nipote e successore sulla cattedra vescovile di Aversa, Carlo.
Morì il 7 apr. 1644 a San Marco presso ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] in urto con Roma per l'investitura di Carlo di Borbone, e poi magro fu il guerra contro i Turchi in Ungheria.
Anche dal punto di 287; VI, ibid. 1958, p. 6; L. Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna e a Roma: 1707-1734, in Annuario dell' ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] patria e fu inviato all’imperatore, al re di Ungheria e a Carlo di Durazzo.
In questo periodo Angelo sostenne, a , Perugia 2005 (in partic. V. Colli, Le opere di Baldo. Dal codice d’autore all’edizione a stampa, pp. 25-85; M.G. Nico Ottaviani, La ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] 1500), di Portogallo (11 apr. 1501), di Ungheria (19 ag. 1501) e ancora di Francia , fu inviato ad Abano per onorare il duca Alfonso d'Este, quindi (4 luglio 1518) fu chiamato a far in occasione del conflitto seguito tra Carlo V ed Enrico II, Venezia ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] II (1° apr. 1509) e, su suo esempio, Ferdinando V, l'Inghilterra, l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di Ferrara.
Nei cupi anni del conflitto, la vicenda del ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] Magistrato civico. In Ungheria si conserva, in stato Enea e Anchise, donati da Carlo VI alla famiglia Althan. Nello stesso Tietze, Pittori e scultori italiani del barocco in Austria, in Le vie d’Italia, XXXIV (1928), 12, pp. 928 s.; M. Osborn, Die ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] docenti Giovanni Plana (analisi infinitesimale), Carlo I. Giulio (meccanica razionale) , detta dei XL, gli conferì la medaglia d’oro (1868) e, in quello stesso anno programma spaziale Exomars. Nel 1974 l’Ungheria gli ha dedicato un francobollo del ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] la passione dominante di famiglia: del nonno Carlo, avvocato, e dei suoi figli Guido sera, dove venne assunto, con il ruolo d’inviato speciale, il 19 aprile 1926. Nei dell’intervento italiano in guerra, in Ungheria, Polonia e Iugoslavia, alla ricerca ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] papa Giulio II, e Carlo Trevisan) l'imperatore Federico 1500 ambasciatore presso il re di Ungheria, con Marino Zorzi, il L. . Ital. Script., 2ª ed., XXIV, 3, pp. 187, 202 s., 246; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di T. Gar - A ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...