MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] e dalla regione renana verso l'Inghilterra (Verdun, Mezières, Dinant, Namur, del 1150-1160 (Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire), decorato con smalti champlevés e vernice opere successive, come gli scrigni di Carlo Magno, del 1200-1215, e della ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] romana indipendente, databile intorno al 1729, è il busto di Carlo Cerri (m. nel 1726) nella cappella Cerri al Gesù ( di una serie di copie di statue antiche inviate dal D. in Inghilterra per decorare residenze di campagna e per soddisfare l'amore ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] riferisce che una copia dell'opera di Porfirio era nota in Inghilterra nel sec. 8°, ed è ragionevole supporre che gli Anglosassoni - furono usate anche nei manoscritti del c.d. gruppo di Ada, prodotti per Carlo Magno, quali per es. il Salterio di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] il suo nome sulla Rocca di Nepi. Il D. eseguì anche i disegni per un cofanetto (Uffizi Carlo di Lorena, un membro della famiglia di Guisa, nel castello di Dampierre, vicino Parigi, ma la partecipazione del cardinale alla guerra contro l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] 1683 la carriera artistica del D. ebbe una svolta decisiva, a seguito dell'incontro con Carlo Maratti, a quel tempo già G. Passeri e F. Trevisani.
Il D. ricevette anche l'invito di recarsi a lavorare in Inghilterra, con uno stipendio di 100 scudi al ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] della regione rispecchia sia la sua dualità d'origine sia l'apertura agli apporti esterni. di Reims e sotto il regno di Carlo il Calvo (843-877; imperatore dall'875 -Remi rivelano contatti sia con l'Inghilterra sia con i paesi renani.Nel Duecento ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] a ottenere contatti in Francia, Inghilterra e Germania.
Subito dopo Margherita, da cui ebbe quattro figli: Carlo (1705-76), che fu giurista e sottodatario Saul, incompiuto, ora a Roma, Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Barberini. Del 1722 è ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] vicentino eretto dal Calderari in contrà Riale per Carlo Cordellina; la prima sala a destra dell' fine del Settecento, specie in Inghilterra" (Pavanello, in Gli affreschi Apollo che fa crescere a Mida le orecchie d'asino e l'Apollo e Mida che saettano ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] centri artistici di Avignone in Provenza, della Toscana, delle Fiandre e dell'Inghilterra. La corte di Carlo V, alla fine del secolo, e il mecenatismo dei suoi fratelli, i duchi d'Angiò, di Berry e di Borgogna, conferirono ancora un posto di rilievo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] Remondini, da Roma all'Inghilterra e alla Russia.
A a Roma, il 13 dic. 1788, per la morte di Carlo III di Spagna, o il ritratto del pontefice Pio VII, inciso Roma 1836, p. 39; G.B. Baseggio, in Biografie d'Italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, V, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...