STEENWIJCK, Hendrik van, il Vecchio
Arthur Laes
Pittore, nato a Steenwijck verso il 1550, morto a Francoforte sul Meno verso il 1604. Allievo di H. Vredeman de Vries, fu iscritto maestro ad Anversa [...] Franck. Nel quadro del museo di Torino (1626) le architetture di H. v. St. il Giovane accompagnano il ritratto di Carlo I d'Inghilterra fatto da D. Mytens.
Bibl.: A. Michiels, Histoire de la peinture flamande, VI, Parigi 1868, pp. 203-205; M. Rooses ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico III d'Inghilterra, nato nel 1245. Nel 1254 Innocenzo IV indusse Enrico ad accettare per E. la corona di Sicilia e a pagare le spese di conquista di questo regno; ma verso il 1258 [...] 1263 Urbano IV annullò la concessione precedente, rivolgendosi invece a Carlod'Angiò. Dopo la vittoria dei realisti ad Evesham (1265) di Albemarle, egli divenne uno dei più grandi magnati d' Inghilterra. E. si unì a suo fratello Edoardo nella ...
Leggi Tutto
MARINO I papa
Giovanni Battista Picotti
Nato a Gallese (Roma) da un prete Palumbus, entrò giovanissimo nel clero romano. Come diacono, fece parte dell'ambasceria mandata nell'866 da Niccolò I a Costantinopoli [...] fu da molti - e, come pare, dallo stesso imperatore d'Oriente - ritenuta invalida, come fatta contra statuta canonum. Il nel giugno 883 con Carlo il Grosso a Nonantola, tenne relazioni cordiali con Alfredo re d'Inghilterra e concedette esenzione da ...
Leggi Tutto
Fu amante di Carlo II d'Inghilterra dal 1660 al 1673. Nata da Guglielmo Villiers nel 1641, sposò nel 1659 Ruggiero Palmer. La sua intimità con Carlo data almeno dall'entrata del re in Londra, il 29 maggio [...] e la casa della favorita a Whitehall fu il centro d'intrighi politici contro Clarendon. I suoi favori e le di Cleveland, ma il suo carattere violento ed eccentrico stancò in ultimo Carlo; nel 1674 fu soppiantata da Luisa di Keroualle. Passò il resto ...
Leggi Tutto
Al momento della serrata del Maggior Consiglio (1297) un ramo di questa famiglia veneziana fu regolarmente ascritto tra i membri di esso; l'altro invece ne fu escluso, e fu riammesso nel 1381 all'epoca [...] Domenico di Francesco, ambasciatore nel 1546 a Edoardo VI d'Inghilterra, luogotenente del Friuli nel 1555, podestà di Brescia nel membri del concilio di Trento e collaboratore di S. Carlo Borromeo. Sono anche da ricordare Luigi, vescovo di Milopotamo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Provenza, regina di Francia
Nata circa il 1221, morta probabilmente a Parigi il 21 dicembre 1295. Era figlia di Raimondo Berlinghieri IV, conte di Provenza, e la maggiore di quattro sorelle [...] rappresentò il partito inglese favorendo gl'interessi di suo cognato Enrico III d'Inghilterra, e dopo la morte di Luigi il Santo (1270) lottò accanndmente, ma invano, contro Carlod'Angiò per il possesso dell'avita contea di Provenza. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Fu il presidente dell'Alta corte di giustizia, che processò e condannò il re Carlo I d'Inghilterra. Il Bradshaw nato nel 1602 da modesta famiglia del Cheshire, seguì la carriera legale, e nel 1647 diveniva [...] tribunale straordinario, venne scelto il B. Il re rifiutò di riconoscere la legalità del giudizio e il B. non diede a Carlo I alcuna facoltà di difesa. Dopo aver condannato a morte il re, egli continuò a presiedere il tribunale che condannò a morte ...
Leggi Tutto
Nato a Copenaghen da re Cristiano IX e da Luisa di Assia Cassel, il 3 giugno 1843. Inviato a compiere gli studî a Oxford, tornò, ventenne, per prendere parte alla guerra contro la Prussia e l'Austria (1864). [...] X; il secondogenito Carlo era chiamato nel 1905 al trono di Norvegia e vi assumeva il nome di Haakon VII. F. ebbe per fratello re Giorgio I di Grecia e fu cognato di Alessandro III di Russia e di Edoardo VII d'Inghilterra. Succeduto al padre ...
Leggi Tutto
Due uomini illustri portarono tale nome. Il primo, nato a Burnsall nel Yorkshire verso il 1548, morì nel 1618. Si arricchì col commercio a tal punto da poter fare prestiti alla corona, e divenne nel 1608 [...] amico della regina Elisabetta di Boemia, che egli soccorse generosamente con denaro e con consigli in Olanda; aiutò anche Carlo II d'Inghilterra, che dopo la sua restaurazione lo fece conte, nel 1664. Morì nel 1697.
Bibl.: A. Collins, Peerage of ...
Leggi Tutto
Capoluogo di arrondissement nel dipartimento di Indre-et-Loire, con 5349 ab., in amena posizione sulla riva destra della Vienne. Antico stanziamento celtico, Chinon (Caino) fu poi accampamento romano. [...] Vi dimorò nel sec. XII Enrico II d'Inghilterra; fu assediata da Filippo Augusto (1204-5); nel 1428 Carlo VII vi radunò gli Stati generali e vi ricevette Giovanna d'Arco. La città è dominata dal castello, formato dagl'imponenti resti di tre fortezze: ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...