ADORNO, Anselmo
**
Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei Paesi Bassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] italiane ed ebbe un colloquio politico a Mols, nel Tirolo, con Sigismondo d'Austria, che gli confermò la sua amicizia per il duca di Borgogna. Il 14 ag. 1471 l'A. rientrò a Bruges.
Carlo il Temerario, soddisfatto della relazione che l'A. gli fece del ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] di Modena. Tra l'altro, l'amicizia del D. col Mascardi consente di comprendere la motivazione della d'Austria, Maria Anna.
Dopo questo incarico non si hanno altre notizie del Doria. Dal matrimonio con Isabella della Tolfa, figlia del conte Carlo ...
Leggi Tutto
Sicilia, Regno di
Dino Carpanetto
Un’isola contesa tra le dinastie europee
Il Regno di Sicilia, costituitosi nell’11° secolo con i Normanni, fu governato da molteplici dinastie (Normanni, Svevi, Angioini, [...] Aragonesi, Asburgo di Spagna, Savoia, Asburgo d’Austria, Borbone) e passò attraverso alterne vicende che lo videro in alcune Napoli (1718). Durante la guerra di Successione polacca don Carlo di Borbone attuò (1734) una vittoriosa spedizione nel Regno, ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Tommaso
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1673. Non si hanno notizie sulla sua attività sino al 1732: in questo anno era a Parma, dove fu presentato a Carlo di Borbone e gli offrì i suoi [...] B. presso Francesco di Lorena, ma non presso Maria Teresa d'Austria, il governo napoletano intendeva confermare l'opposizione all'assunzione dell'eredità paterna da parte della figlia di Carlo VI. Nel presentare le sue credenziali al granduca, il B ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] dinastia degli Asburgo, titolari delle corone di Spagna e d’Austria e imperatori del Sacro Romano Impero. Per scongiurare tale per imporre in funzione antispagnola il candidato francese, il duca Carlo I di Gonzaga-Nevers: il Trattato di Cherasco del ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Andrea Matteo
**
Figlio di Antonio e di Ceccia Cantelmo, nato nella seconda metà del sec. XIV, sposò nel giugno 1393 Caterina Tornacelli, nipote di Bonifazio IX, confermando così le direttive [...] a Zara, a incontrare lo sposo Guglielmo, duca d'Austria. Uomo di piena fiducia del re, fece parte Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, p. 21; A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia da Giovanni verso la fine del XV secolo. Entrò come il padre nella burocrazia ducale e fu nominato segretario straordinario il 31 ag. 1530. Prestò anche [...] Ferdinando d'Austria. Il 27 giugno 1537 fu nominato segretario ordinario. Due anni più tardi fu segretario di Carlo 'altra cronaca su avvenimenti più recenti, sfruttando ancora i documenti d'archivio. Ma non è rimasta traccia di questo lavoro, se ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] parte nel 1631 di un'ambasceria, capeggiata dal duca di Tursi Carlo Doria, che il re di Spagna Filippo IV inviò all' d'ungheria a comunicarlo ufficialmente al cardinale infante Ferdinando d'Austria nelle Fiandre, alla regina di Francia Anna d'Austria ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] distinse in varie occasioni e il comandante don Giovanni d'Austria lo nominò maestro di campo del "terzo" più ebbe il comando della fanteria italiana.
Terminata la guerra ebbe da Carlo II la commenda dell'Ordine di Santiago (1667); l'anno successivo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte d'Arona, figlio di Carlo e di Isabella d'Adda, nacque il 23 ag. 1613. Fu avviato a studi civili di filosofia e belle arti, e inviato, ancora adolescente, nel [...] 1649 da Milano presso la nuova regina di Spagna, Marianna d'Austria, andata sposa a Filippo IV. Tre anni dopo, il 9 carica cui rinuncerà poi, il 15 giugno 1674, in favore del figlio Carlo). Lo stesso anno, il 21 ottobre, il B. sposava Giulia Arese, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....