CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] per le gravi ferite riportate combattendo contro l'Austria sul fronte macedone.
Il C. scrisse in di zoologo del C. cfr. gli articoli di F. Silvestri. M. Jacoby e D. Vinciguera, pubbl. negli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova, XXXIX ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Ordoflo de Rosales, Carlo Bellerio, il principe Luigi di Belgioioso, i fratelli Carlo e Giovanni d'Adda, i quali, sorti del Tirolo minacciato dagli insorti italiani, parteggiavano per l'Austria, e perciò la missione fallì. Rientrato da Monaco, l' ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] Filiberto di Savoia, poi il futuro Carlo VIII figurano tra i candidati alla Mattia per procura, venne incoronata regina d'Ungheria dal cardinale Oliviero Carafa, a Napoli contro una coalizione composta di Austria, Boemia, Polonia e Valacchia. ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] sostegno delle forze liberali della reggente Maria Cristina contro don Carlo. Al D. fu dato il comando di uno dei battaglioni del dichiarazione di guerra all'Austria da parte del governo pontificio.
Per la difesa del Veneto il D. si trovava inoltre ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] Carlo Alberto, intervenne, nella seduta del 27 marzo 1849, per chiedere la denuncia dell’armistizio concluso con l’Austria 787-792;A. Moscati, I ministri del Regno di Sardegna e del Regno d’Italia, I, Salerno 1948, pp. 19-26; T. Poggi, L’emigrazione ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] circa 400 voti dal radicale Carlo Bonardi, unico eletto. Rassegnate L'intervento e le pressioni dell'Austria nella crisi ministeriale del 1893 ( dell'Ateneo di Brescia. Discorso del presidente, in Comm. d. Ateneo di Brescia per il 1919, pp. 4-8 ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] .
Di lì a qualche mese si rinnovò la guerra all’Austria, presto trasformatasi in un disastro: Pino ricevette l’ordine di indipendenza d’Italia.
La testimonianza di Gabriele Pepe, presente all’incontro tra Pino e il generale napoletano Carlo Filangieri ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] a sostituire Michele Suriano presso Carlo IX ancora minorenne sotto la allenza di Venezia con Spagna e Austria. Quando si scatenò l'attacco Saraceni, Venezia 1589, passim; G.M, Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, I, p. 272 ss.; ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] del regime. Subì anzi, nel 1844, insieme con Carlo Poerio e Mariano d'Ayala, un breve periodo di prigionia, che gli . fu escluso per la sua avversione a un intervento contro l'Austria e, in genere, per il suo eccessivo moderatismo. La situazione ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] all'agricoltura. Nel 1859 combatté ancora contro l'Austria, soldato semplice nel Savoia cavalleria; continuò il Rosso, I (1857-1885), Roma 1958, ad Indicem;R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 101-104, 137, 276 s., 279, 286, 301 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....