CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] del p. D.M. Sparacio. Si segnalano qui una orazione latina per l'elevazione alla porpora dell'arcivescovo di Milano Carlo Gaetano Stampa, Roda, I-II, Madrid 1846; per i rapporti con l'Austria, ma anche per i riferim. alla situazione polacca, cfr. ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] Austria, da lui perorata ma ora altamente disapprovata per i modi in cui era avvenuta. Dopo Novara l'abdicazione di Carlo , I-VI, Roma 1935-38, in un'edizione che comprende lettere di P.D. Pinelli (a cura di V. Cian), di I. Petitti di Roreto (a ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] dello stesso principe di Carignano, Carlo Alberto, per una "guerra nazionale" contro l'Austria. Il B. doveva agire 46, le aggiunte del '47, e uno scritto del '44 sulla questione d'Oriente; non vi si trova invece più in epigrafe il porro unum est ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] la Spagna, Cienfuegos per l'Austria, Polignac per la Francia, ma cardinali non mediocri come L. Imperiali, G. Firrao, D. Rivera, A. Albani, C. Collicola, con consiglieri concordato. Egli scrisse quindi a Carlo Emanuele III, subentrato a Vittorio ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] eco di una serie di fatti d'arme tutti a rischio personale elevatissimo senza l'accordo di Mazzini, chiese a Carlo Alberto di poter entrare nell'esercito sardo con con il re. In vista della guerra all'Austria fu costituito il corpo di 3.000 volontari ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] dominio bizantino agli Svevi
Tra il 5° e il 6° secolo d.C Napoli fu aspramente contesa da Goti e Bizantini. Conquistata da di successione spagnola, Napoli passò all’Austria. Nel 1734, con la vittoria di Carlo di Borbone sugli Austriaci, tornò a ...
Leggi Tutto
Farini, Luigi Carlo
Patriota e uomo politico (Russi, Ravenna, 1812 - Quarto di Genova 1866). Proveniente da una famiglia borghese di orientamento liberale, si iscrisse alla facoltà di Medicina di Bologna [...] sessione parlamentare del 1859 e, iniziata la guerra con l’Austria, nel giugno fu nominato governatore delle province modenesi, dopo e non ho soldati da mandarci, ho centomila postulanti d’intorno, garibaldini che ringhiano [..] e credete che io ...
Leggi Tutto
Azeglio, Massimo d'
Patriota e uomo politico (Torino 1798 - ivi 1866). Figlio del marchese Cesare Taparelli d’Azeglio, abbandonata la carriera militare per seguire la sua vocazione artistica, si stabilì [...] progetto confidò prima in Pio IX e poi, più decisamente, in Carlo Alberto e in un possibile ruolo di guida del Regno di pur tra i contrasti, il trattato di pace con l’Austria, d’Azeglio seppe mantenere, nonostante il clima generale di forte ...
Leggi Tutto
Boncompagni di Mombello, Carlo
Uomo politico (Torino 1804 - ivi 1880). Magistrato dal 1826, liberale moderato e fautore di una trasformazione in senso costituzionale della monarchia sabauda, fu un attento [...] a Milano come plenipotenziario piemontese per seguire le trattative che portarono alla pace con l’Austria dell’agosto 1849, fu ministro di Grazia e giustizia nel secondo gabinetto d’Azeglio (1852) e presentò un progetto di legge per l’istituzione del ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] gigantessa dei mari, la Quaranta di Tolomeo V d'Egitto, aveva una lunghezza di 150 metri e una grosses Reich, essendosi annessa l'Austria e il territorio dei tedeschi , anno della discesa in Italia di Carlo VIII) è caratterizzata dalla successione di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....