TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] temporale del vescovo (1363), asservito a casa d'Austria. Nel 1407 scoppiava una ribellione, capitanata missione del card. Farnese in Germania, ne assumeva l'impegno; senonché Carlo ritenne di dover rinviare l'impresa di un anno e pertanto chiese, ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] mutate, nel 1838 e dedicato a Francesco I d'Austria pacis adsertori. Sorte simile ebbe l'arco parigino della vennero eretti per onorare l'ingresso di Carlo V in Bologna, in Firenze con l'opera del Vasari e di Baccio d'Agnolo, in Messina su disegno di ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] e in filigrana, come nella legatura del salterio di Carlo il Calvo (Parigi, Biblioteca Nazionale), fatta nella scuola Pierre Germain, di Dutel, di Ballin. Ne possedevano molti anche Anna d'Austria e il Mazarino, e ve n'erano al Palais Royal e a ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] sepolcri gotici nell'interno di chiese come quello di Caterina d'Austria in S. Lorenzo, a Napoli. Le forme a baldacchino quattro guerrieri inginocchiati. Nel monumento elevato da Guido Mazzoni a Carlo VIII in Saint-Denis, la statua del re era non ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Rubens. Nel 1629 essa fu venduta da Vincenzo II a Carlo I re d'Inghilterra. La galleria di Ferrara fu lasciata da Lucrezia, ultima la galleria d'Orléans, venduta in Inghilterra al tempo della rivoluzione. Varî rami di casa d'Austria possedettero fin ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] tentare di rivaleggiare con le dame. Beatrice, moglie di Carlo I d'Angiò, nel 1207 entrò in Napoli in una splendida sarebbe ricordo o segno commemorativo della nave che recò don Giovanni d'Austria, dopo la vittoria di Lepanto; o della barca che ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] poi, scritta una cantata per la venuta di Francesco I imperatore d'Austria, si accinse a musicare La donna del lago, su libretto viaggio a Reims o L'albergo del giglio d'oro, per festeggiare l'incoronazione di Carlo X; poi Cenerentola, La donna del ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Di un'altra cerchia più interna di mura, che cingeva l'Anversa di Carlo V e di Filippo II (sec. XVI), grande poco più di un dei Paesi Bassi. Fu per breve tempo in potere della casa d'Austria e nel 1793 fu annessa alla Francia col nome di dipartimento ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] l'adiacenza con la Marecchia e comincia quella con i tre corsi d'acqua che vantano di essere gli eredi del romano Rubicone: l'Uso guerra di Successione d'Austria, in quanto nel 1741-1743 campeggiarono in Romagna gli Austro-Sardi contro gli Ispano ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] bandiera propria soltanto dal 1735, data dall'incoronazione di Carlo Borbone: e fu bianca con lo stemma della famiglia . I due stemmi affiancati recavano le armi rispettivamente d'Austria e d'Ungheria. Lo stendardo imperiale austriaco aveva, su fondo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....