NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] 2 gennaio 1584, dinanzi a sua sorella, l’imperatrice Maria d’Asburgo. Tra il 20 e il 23 gennaio 1583 rappresentò ben quattro Frescobaldi formò una propria compagnia e il suo posto fu preso da Carlo Di Masi, che vi entrò a far a parte insieme con due ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] Assia-Darmstadt, governatore di Mantova, e dal 1732 al 1735 quella dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo. Prese inoltre parte all’esecuzione di lavori d’occasione e di oratori: una cantata a quattro voci (Pollarolo, Venezia 1718); una serenata a quattro ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] Voci, Pregadi, reg. 22, c. 9). Dovette qui gestire i non facili momenti seguiti alla morte dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo e all’attuazione della prammatica sanzione, facendo in modo di non impegnare la Serenissima nella guerra di successione al ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] Eugenio Giunti, rappresentata in gennaio per lo sposalizio di Giuseppe II d’Asburgo-Lorena, prossimo ad assurgere al trono imperiale, con Maria Giuseppa, figlia del defunto Carlo VII di Baviera. Dopo questo incarico il musicista tornò temporaneamente ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] . L'arcivescovo, in un primo tempo, aveva pensato d'erigere un seminario-collegio che servisse anche per i laici Firenze 1941, p. 618 n. 2 e ad Indicem; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] onorario. Postosi al servizio dell’arciduca Francesco d’Asburgo-Este, nell’agosto 1811, La Tour riuscì de la T., Milano 1943; per gli anni carloalbertini: P. Gentile, Carlo Alberto in un diario segreto. Le memorie di Cesare Trabucco di Castagnetto ( ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] Abbandonata l’iniziale apertura nei confronti di Maria Luigia d’Asburgo Lorena, alla quale aveva dedicato nel 1818 il componimento mesi a Parma, si recò a Torino, dove incontrò re Carlo Alberto e Cesare Balbo. Qui ottenne la naturalizzazione, ma con ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] 1610 vengono vendute Tiriolo, Gimigliano, Rocca Felluca a Carlo Cicala; l'anno successivo, Chiaravalle a Fabrizio . Nel 1634 era al seguito del cardinale infante Ferdinando d'Asburgo, nella battaglia di Nördlingen. In questa occasione si distinse ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] riassunto della storia triestina dalla fondazione della città a Rodolfo d'Asburgo: si narra cioè di Troilo, fondatore di Membria, poi chiamata Trieste, cacciato da un re Carlo, poi di un assedio veneziano con conseguente esodo dei Triestini ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] Germania dove, a Spira, fu ricevuto dall’arciduca Filippo d’Asburgo e dalla moglie di questi, Giovanna di Castiglia (Sanuto, 31 dicembre seguente, venne votato orator a Milano, a Carlo III di Borbone-Montpensier, gran connestabile di Francia (XXI, ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...