MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] alcuni importanti reali come l’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo (1717-1780) e la consorte dell’elettore Reggio Emilia (1754), Genova (1756) e da un’esibizione nel Silla di Carl Heinrich Graun a Berlino nel marzo del 1753.
Come attestano un paio di ...
Leggi Tutto
SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] fratello gesuita Giovanni Battista presso l’imperatore Carlo VI d’Asburgo, al seguito del cardinale Annibale Albani, . F.A. S. (1679-1754) vescovo di Molfetta, Molfetta 1987; D. Amato, La formazione del clero e l’opera del seminario a Molfetta agli ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] confini con Pescocostanzo (18 luglio).
Il 30 ag. 1278 Carlod'Angiò lo inviò a Roma, insieme con Andrea di Capua, per trattare il matrimonio di Carlomarteilo d'Angiò con Clemenza, figlia dell'imperatore Rodolfo d'Asburgo, che fu da essi accompagnata ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] nella definizione della Pace di Vervins con Filippo III d’Asburgo) prevedevano anche la cessione alla Francia di alcune di Giacomo Saluzzo di Cardè, ebbe una relazione con il duca Carlo Emanuele I dal quale nacque don Felice di Savoia, gran croce ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] si dimostrò contrario ad Adriano di Utrecht, antico precettore di Carlo V, che però venne eletto al soglio pontificio il 9 antifrancese con l’imperatore, Enrico VIII d’Inghilterra, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, Francesco Sforza duca di Milano, ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] 1801, a soli 24 anni, la moglie Maria Clementina d'Asburgo Lorena. Il matrimonio fu celebrato per procura a Napoli il Ferdinando II, una giovane inglese: nonostante i suoi sforzi, Carlo non ottenne di rientrare a Napoli, condannato nei fatti a ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] dalla personalità spiccata, fra cui la cognata, Margherita d’Asburgo, figlia dell’imperatore Massimiliano I e di Maria di 1524 a Virieu, nel Bugey, lasciando erede universale il duca Carlo II di Savoia, quando il re Francesco I stava riprendendo la ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] c. 140v), dove risulta che il duca di Savoia Carlo Emanuele II gli accordava 2000 lire di stipendio, annue reg. 136, 1657, c. 27v) e per l’elezione di Leopoldo I d’Asburgo a Imperatore del Sacro Romano Impero il 26 Luglio 1658 (ASTo, Sezioni riunite, ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] duplice matrimonio tra gli eredi dei due rami della casa d’Asburgo. A Vienna il duca diede mostra di un temperamento contrarietà all’accettazione del nunzio papale straordinario, Carlo Bonelli, considerato espressione dello squadrone volante, ma ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] , a tre giorni dal matrimonio di Maria di Borgogna con Massimiliano d'Asburgo, il C. tornò a Gand per riprendervi le sue funzioni di durante il regno di Luigi XI.
All'inizio del regno di Carlo VIII il C. volle cimentarsi nel lavoro di storico. Fino ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...