TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] , celebrate a Parigi, tra Napoleone e Maria Luisa d’Asburgo.
A partire dai primi anni Dieci, progettò un’ 1827 Trivulzio fu eletto membro dell’Accademia della Crusca, in sostituzione di Carlo Rosmini.
Morì a Milano il 29 marzo 1831.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] e nell’agosto 1769 di nuovo nel teatro Ducale per le nozze dell’infante Ferdinando con Maria Amalia d’Asburgo Lorena, nelle Feste d’Apollo di Carlo Gastone della Torre di Rezzonico, Giuseppe Maria Pagnini, Giuseppe Pezzana, musiche di Gluck (in quest ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] erano destinate a soccorrere il genero di Carlo I, Ladislao d'Ungheria, contro la ribelle nobiltà ungherese, ma nello stesso tempo a distogliere il re ungherese dalla sua pericolosa alleanza con Rodolfo d'Asburgo. Certo è che nell'estate del 1278 ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] sulla nobiltà delle sue origini il nunzio pontificio a Firenze Carlo Francesco Airoldi avanzava molti dubbi (dispaccio del 15 apr. 1674 dicembre 1657 era a Praga presso Leopoldo d’Asburgo ufficialmente per trattare le condizioni degli alloggiamenti ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] dal governo, con decreto firmato dal viceré Ranieri d'Asburgo, il 27 sett. 1831, relatore della Congregazione provinciale come ministro senza portafoglio; ma il 7 agosto, mentre Carlo Alberto abbandonava Milano e vi rientravano gli Austriaci, si ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] sua carriera di diplomatico. Creato ciambellano dall'imperatore Leopoldo I d'Asburgo e poi marchese di Blumberg, nel 1696 l'H. fu dell'H. e alla mediazione dei conti Emilio Zambeccari e Carlo Borromeo. Dopo un breve soggiorno bolognese, nel 1698 l'H ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] Luca e divenuto in seguito direttore dell'Accademia di S. Carlo di Città del Messico, nel 1853 inviò alcuni dipinti all' fu nominato pittore di camera dall'imperatore Massimiliano d'Asburgo e incaricato dell'esecuzione a fresco, nel castello ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] procura il bambino, cui impose probabilmente il nome di Carlo, da Maria de’ Medici e dal granduca di Toscana , col quale riuscì a legare a sé l’imperatore Ferdinando II d’Asburgo, che battezzò il neonato per procura. Nel 1625 annunciò la nascita ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] il primo a essere nominato direttamente da Giuseppe II d’Asburgo il 1° settembre 1783, ai sensi di un editto giorni nostri, IV, Milano 1867, p. 190; F. Bertani, San Carlo, la Bolla Coenae e la giurisdizione ecclesiastica in Lombardia, Milano 1888, pp ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] del nobiluomo e ne ferirono un secondo. Il duca Carlo Emanuele II pretese soddisfazione, dichiarando che senza di essa .
Eletto il 10 dicembre 1670 ambasciatore all’imperatore Leopoldo I d'Asburgo, restò a Parigi sino al 28 giugno (il 30 apprese ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...